Statistiche
- Agevolazioni Attive : 2252
- Schede Agevolazioni : 35081
- Utenti Network : 77535
- Articoli : 21385
Tutti
-
-
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato di nuovo il modello di comunicazione per fruire dei crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, nelle aree colpite dal sisma del 2016 e nelle ZES.
-
Torna anche nel 2022 il bando “dottorati comunali” dell’Agenzia per la coesione, volto a sostenere l'iniezione di know-how qualificato all'interno dei Comuni delle aree interne. La misura infatti finanzia borse di dottorato che si occuperanno delle strategie di sviluppo delle Aree coinvolte.
I bandi nazionali e regionali che finanziano borse di dottorato per i Comuni
-
Il decreto Bollette, varato ieri dal Consiglio dei Ministri, introduce importanti novità a proposito del bonus sociale: un incentivo, legato all’Isee, per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico.
-
Le Green Communities sono comunità locali associate per realizzare piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. Dopo il finanziamento dei primi tre progetti pilota in Emilia-Romagna, Piemonte e Abruzzo, prende il via il bando PNRR per sostenere le Green Communities nel resto d'Italia.
-
Rocco Sabelli e Bernardo Mattarella sono stati nominati rispettivamente presidente e amministratore delegato dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Finisce così l'era di Domenico Arcuri, che per 15 anni ha guidato Invitalia in veste di amministratore delegato.
Come orientarsi per avviare un'impresa? Risponde Massimo Calzoni, Invitalia
-
Guida aggiornata agli incentivi e ai contributi previsti dal Governo per aiutare le aziende a sostenere i costi delle bollette di luce e gas e non interrompere le attività. L'ultimo provvedimento è arrivato dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno, che ha licenziato un decreto da 7 miliardi per tagliare le bollette delle imprese fino a settembre.
-
Il Ministero della Transizione ecologica pubblica il decreto di approvazione del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), tra le riforme previste dal PNRR nell’ambito delle misure per l’economia circolare.
Come funzionano i contratti di sviluppo PNRR per fotovoltaico, eolico e batterie
-
In seguito all’intensificarsi dell’emergenza umanitaria in Ucraina, le istituzioni europee e gli Stati membri dell'UE, come l'Italia, si stanno mobilitando per rispondere ai bisogni della popolazione. Le ultime novità a livello europeo fanno capo agli sforzi della Commissione UE per sostenere l'inclusione dei bambini sfollati dal paese al centro del conflitto nelle scuole dell'Unione.
Guerra in Ucraina: Bruxelles blocca l'accesso della Russia ai fondi europei
- Studi e Opinioni
PNRR, centrati gli obiettivi di giugno
Con più di un obiettivo al giorno, giugno è un mese chiave per il PNRR. Dagli incentivi per l’idrogeno ai finanziamenti per startup green e digital, ecco gli investimenti e le riforme centrate nel primo semestre 2022.
Recovery Plan: l'Italia invia la richiesta per la seconda rata da 21 miliardi
- Novità
Come funzionano i contributi per gli impianti di liquefazione gas e trasporto Gln e Bio-Gnl?
PremiumDal 10 luglio le imprese produttrici e distributrici di gas naturale liquefatto, nonchè gli armatori che effettuano il rifornimento delle unità navali in ambito portuale, possono accedere al bando da 220 milioni di euro, finanziato dal Fondo complementare al PNRR.
Fondi strutturali: il rapporto MIMS sulle condizioni abilitanti per accedere ai fondi UE 2021-27
-
Centrati gli obiettivi per il primo semestre 2022, Roma invia a Bruxelles la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi PNRR. Intanto la Commissione fa i conti e aggiorna le sovvenzioni destinate ai Paesi UE sulla base della crescita del Pil degli ultimi due anni. Un ricalcolo che porta nelle casse italiane 150 milioni in più.
I numeri del PNRR: 135 interventi, 51 riforme, 419 passi da compiere
-
Si tratta delle call del partenariato pubblico - privato IHI (Innovative Health Initiative) finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita, destinate a centri di ricerca, imprese e associazioni. Molti i temi proposti, che spaziano dal cancro, alle malattie neurodegenerative o alle tecnologie per la salute.
- In Evidence
A EU Commission’s call for public authorities to support them in their sustainability transitions
The EU Commission’s DG Regio opened a call for expression of interest for all public authorities involved in the programming and/or management of the 2021-2027 programmes co-financed by the ERDF and/or the Cohesion Fund, to participate in the piloting of the World Bank’s “Sustainability Transition Assessment Framework”.
-
A disposizione ci sono 500 milioni di euro - a valere sul Fondo complementare al Recovery plan - per finanziare attività di ricerca sulle nuove tecnologie digitali destinate a migliorare la diagnosi, il monitoraggio e le cure, comprese quelle riabilitative.
-
A disposizione ci sono oltre 11,6 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca collaborativa, attraverso il coinvolgimento di enti di ricerca pubblici, università e imprese.
Ricerca: pubblicato il bando PNRR sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario
-
Il decreto PNRR bis ha il compito di facilitare il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il 2022. E nel farlo prevede novità per un ampio ventaglio di settori. Ecco cosa prevede.
Il PNRR sarà modificato caso per caso. Governo pronto a adeguare i contratti
- Approfondimenti
PNRR, via libera al Piano Scuola 4.0 e agli interventi contro la dispersione scolastica
PremiumÈ stato pubblicato il decreto che adotta il piano Scuola 4.0, l'intervento per convertire 100mila classi tradizionali in spazi innovativi di apprendimento con i fondi PNRR. Parallelamente, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato la prima tranche di risorse del Piano contro la dispersione scolastica e per il superamento dei divari territoriali.
- Novità
Idrogeno, microelettronica e cloud: dal PNRR oltre 1,7 miliardi per progetti di comune interesse europeo
PremiumLe risorse saranno utilizzate per finanziare quattro importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI) approvati dalla Commissione europea nel campo dell'idrogeno, della microelettronica e delle infrastrutture digitali. Ecco cosa prevede il provvedimento del MISE per l'attivazione del Fondo IPCEI grazie alle risorse del Recovery plan.
Nuove regole sugli aiuti di stato agli IPCEI: progetti più aperti alle PMI
-
-
Nella legge di conversione del DL 36-2022 trova spazio anche un pacchetto di misure per le ZES, inclusa una nuova linea di finanziamento dei Contratti di sviluppo per le Zone economiche speciali. Le altre novità interessano il credito d’imposta ZES e le ZLS al nord.
-
In Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che fissa le regole del bonus psicologo: l'incentivo fino a 600 euro per aiutare gli italiani ad affrontare le situazioni di disagio psicologico, aumentate durante la pandemia. Ecco come funziona.
Attuazione PNRR Salute: se la Regione ritarda, interviene il governo
-
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per invitare tutte le parti interessate a fornire un feedback sulla proposta di revisione del Regolamento de minimis e sulle nuove soglie di esenzione dalla notifica a Bruxelles per gli aiuti di importo limitato.
UE proroga i regolamenti sugli aiuti di Stato. Deroghe per imprese in difficolta'
-
-
Si aprono il 9 luglio i termini per partecipare al bando GSE relativo all’iscrizione al registro per gli impianti a biogas. Come funziona e come accedere agli incentivi.
Incentivi energia rinnovabile: tutto pronto per il decreto FER II
- Approfondimenti
SNAI: ok a 23 nuove aree interne e alle proposte di policy
Con l’inserimento di 23 nuove aree interne e la pubblicazione online di 10 proposte di policy volte a favorire la partecipazione sui territori, prosegue il percorso di irrobustimento della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) in vista del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027.
I fondi per aree interne, ZES, sisma e innovazione al Sud nel Recovery Plan
-
Benché rappresenti un settore di eccellenza per l’Italia, l’economia circolare non ha ancora una strategia cui fare riferimento. Chi opera nel settore chiede da tempo un quadro di riferimento e giugno 2022 è il mese da segnare sul calendario: il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato infatti il decreto per l'adozione della strategia nazionale per l'economia circolare.
-
A distanza di sei anni dal varo della normativa attuale, il Codice appalti si avvia verso una nuova riforma. Sulla Gazzetta ufficiale (GURI), infatti, è stata pubblicata la Legge di Delega al governo in materia di contratti pubblici che, entro il 31 marzo 2023, dovrà portare all’approvazione del nuovo Codice.
-
L’Accordo di partenariato è il documento di programmazione dei fondi strutturali europei 2021-27 assegnati all'Italia. In questa guida vi spieghiamo perché è importante conoscerlo per anticipare i contenuti dei prossimi bandi.
I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27
-
Incassato il via libera della Commissione europea, la garanzia al 100% sui prestiti fino a 35mila euro erogati alle imprese dei settori agricoltura e pesca danneggiate dall'aumento dei prezzi dell'energia, del carburante e delle materie prime è pronta a partire.
-
Grazie al nuovo Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea in risposta alla guerra in Ucraina, Bruxelles ha approvato la proroga dello sgravio contributivo del 30% per le assunzioni nel Mezzogiorno fino a fine anno.
-
Si tratta della seconda call del programma Interreg Euro-Med 2021-2027 che finanzia progetti di cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo. A disposizione ci sono 86 milioni di euro.
-
L'obiettivo dell'appalto è favorire lo sviluppo dell'ecosistema europeo per la cybersecurity, coinvolgendo sia l'industria che il mondo della ricerca, nella cornice del centro europeo di competenza per la cybersicurezza.
- Regulation
The EU Commission aims to halve chemical pesticides by 2030. How farmers will be supported?
The European Commission has presented a legislative proposal to halve the use of the most hazardous pesticides by 2030. If approved by the European Parliament and the EU Council the regulation Member states will have to set their own reduction targets within clearly defined parameters and their own strategies. The success of the strategy, however, will depend on financial support for farmers.
-
A new European-wide initiative to reduce the burden of EU Non-Communicable Diseases (NCDs) addressing leading causes of avoidable premature death in Europe. This is the goal of "Healthier together", the new project of the European Commission that, by investing €156 million under the 2022 work programme of the EU 4 Health programme. The plan will try to achieve the United Nations Sustainable Development Goal Target - to reduce premature mortality by one-third by 2030.
-
Lavoro, competenze avanzate, parità di genere e inclusione sociale sono alcune delle priorità del Fondo sociale europeo Plus Emilia-Romagna per il periodo 2021-27. Ecco su cosa saranno focalizzati i bandi della Regione Emilia-Romagna nei prossimi anni. I primi avvisi sono già stati pubblicati e riguardano percorsi formativi, lavoro giovanile e inclusione sociale.
-
L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi sul superbonus del 110%. Cosa c’è da sapere sulla maxi-detrazione per ristrutturare casa, rendendola più sicura e sostenibile.
Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
- Studi e Opinioni
Fondo di Garanzia PMI: i numeri del MISE su imprese innovative, startup e incubatori
Sempre più forte la presenza femminile nelle imprese italiane, anche grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le PMI. Ecco i dati raccolti nel primo trimestre 2022 a proposito di startup, PMI e incubatori certificati.
Ecosistema europeo innovazione: l'EIC cerca nuovi partner per attrarre investimenti
-
Formalizzata l'intesa sul riparto delle risorse FEASR 2023-27 tra le Regioni, si chiarisce il quadro della nuova programmazione degli interventi per lo sviluppo rurale. Con molte novità rispetto ai PSR 2014-2020.
Piano strategico PAC: ok all'accordo sul riparto dei fondi per lo sviluppo rurale
- Approfondimenti
STAFFER, il progetto Erasmus+ per lo sviluppo delle competenze nel settore ferroviario
Identificare le competenze necessarie per lavorare nel settore ferroviario, garantire la giusta formazione agli operatori e facilitarne la mobilità transnazionale. Sono questi alcuni degli obiettivi alla base del progetto europeo "STAFFER - Skill Training Alliance For the Future European Rail System"
Erasmus per le imprese: cosa sono e cosa finanziano le alleanze per l'innovazione?
-
-
Dopo aver reso disponibile il modello fac-simile di autodichiarazione dei requisiti per ottenere il bonus 200 euro, l'INPS ha attivato il servizio online per presentare la domanda di accesso all'indennità una tantum.
Bonus, ristori e garanzie: tutte le misure del decreto Aiuti
-
Il Ministero della Transizione ecologica si prepara a pubblicare il bando PNRR per lo sviluppo dell'agrovoltaico. Prima però lancia una consultazione pubblica per definire il profilo della misura, che vale poco più di 1 miliardo. Le anticipazioni sui contributi per realizzare gli impianti agrivoltaici.
-
A disposizione ci sono ulteriori 60 milioni di euro per rinnovare i siti web istituzionali e favorire la migrazione al cloud dei servizi scolastici.
Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR
-
Le circolari e i messaggi INPS su come ottenere l'esonero contributivo per le filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche e vitivinicole previsto dal dl Rilancio e sulla sospensione dei contributi per lavoratori autonomi in agricoltura, pesca e acquacoltura prevista dai decreti Ristori e prolungata dal decreto Sostegni e dal Sostegni bis.
-
Transizione digitale delle imprese e della PA, formazione professionale, occupazione ed efficientamento energetico. Sono solo alcune delle priorità di investimento al centro dei nuovi Programmi operativi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) della Regione Veneto.
Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27
-
A disposizione ci sono ulteriori 591 milioni di euro che andranno ad integrare la dotazione iniziale - pari a 500 milioni di euro a valere sul Fondo complementare del PNRR - del primo sportello per la presentazione delle domande, chiuso l'11 maggio scorso.
-
La legge di conversione del DL 36-2022 ha approvato anche due misure per lo sport. Da un lato, infatti, ci sono dei nuovi contributi per piscine e impianti sportivi al Sud; dall’altro, invece, vengono definiti i criteri per assegnare le risorse aggiuntive del Fondo per il potenziamento dell'attività sportiva di base.
-
Possono contare su 120 milioni di euro i bandi per progetti di ricerca e innovazione lanciati dal partenariato Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) per far progredire la bioeconomia circolare europea.
Bandi europei per ricerca e innovazione: aperte le call Horizon Europe per le energie rinnovabili