Statistiche
- Agevolazioni Attive : 2813
- Schede Agevolazioni : 37864
- Utenti Network : 81079
- Articoli : 22369
Tutti
-
In base ai dati diffusi in questi giorni dai giornali l’Italia sarebbe in forte ritardo sull’attuazione del PNRR. Nei giorni scorsi il commissario all’Economia Paolo Gentiloni aveva lanciato un monito al Paese: “c’è un problema di estrema attualità, urgenza e importanza che si chiama Pnrr”. Tema su cui è atteso un confronto tra il commissario e Raffaele Fitto, ministro responsabile del Piano, a Bruxelles insieme a Giorgia Meloni per il Consiglio europeo.
L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano
- Approfondimenti
Fondi UE: il Lazio punta sulle Strategie Territoriali e il coinvolgimento delle comunità
Nel nuovo ciclo di programmazione FESR, la definizione degli interventi da finanziare per lo sviluppo dei territori del Lazio avverrà tramite le Strategie Territoriali, uno strumento che mette a sistema le varie fonti di finanziamento e realizza interventi integrati e condivisi con le comunità locali. Gli stakeholder interessati a dire la loro sulle priorità di sviluppo, possono partecipare alle consultazioni attive in queste settimane, inviando il proprio contributo entro fine mese.
-
Il Consiglio europeo per l'innovazione è alla ricerca di un fornitore per realizzare il nuovo programma dedicato agli appalti innovativi a favore di startup e PMI: l'EIC innovation procurement programme. A disposizione ci sono 4 milioni di euro.
Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative
-
Con il disegno di legge delega, approvato definitivamente il 22 marzo dal Parlamento, oltre al riordino delle politiche per la terza età viene introdotto anche un nuovo bonus universale per gli anziani non autosufficienti che assorbirà le altre agevolazioni, tra cui l'indennità di accompagnamento.
-
Anche l’Italia sta per ricevere i fondi previsti dalla Riserva di adeguamento Brexit, creata dall’UE per aiutare Stati e imprese ad affrontare i problemi causati dall’uscita del Regno Unito. Il nostro è il secondo Paese, dopo l’Irlanda, a cui è stato accordato il prefinanziamento.
-
Da metà aprile le imprese italiane che hanno subito i contraccolpi della Brexit, possono accedere al bando da 112 milioni di euro che sostiene le iniziative messe in campo per ridurre le conseguenze negative derivanti dall'uscita del Regno Unito dall’UE.
Le strategie e i voucher internazionalizzazione in arrivo nel 2023
- Novità
Banda ultralarga: via alle consultazioni per voucher a imprese, professionisti e famiglie
PremiumL'obiettivo è raccogliere pareri in merito a due distinti interventi a sostegno della connettività: da un lato, i voucher alle famiglie senza limitazioni ISEE per l'accesso a connessioni Internet veloci, dall'altro, i voucher per servizi applicativi in ambito 5G, cloud, cybersecurity, big data, intelligenza artificiale, blockchain, droni, che sono destinati a imprese e professionisti.
Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G
-
-
Grazie alle risorse del Programma Operativo Regionale (POR) della Regione di Małopolska 2014-2020, si è svolto dal 29 gennaio al 1° febbraio scorso un viaggio di studio a Genova per i rappresentanti delle aziende locali polacche.
-
La nuova circolare del gestore Mediocredito Centrale illustra il funzionamento della garanzia su portafogli di obbligazioni prevista dal decreto Sostegni bis e finanziata, attraverso una sezione speciale del Fondo, con 200 milioni di euro.
-
This year World Water Day marked the kick-off of the 2023 Water Conference, the first since 1977, taking place in the United Nations’ headquarters in New York: a two-day conference (22-24 March) where world leaders are joining civil society, businesses, investors, local communities and youth to try to scale up action to tackle the global water crisis.
- Investimenti
Gara del Politecnico di Milano per realizzare TECHcelera, Technological Accelerator sull’idrogeno
PremiumIl Politecnico di Milano avvia una procedura di dialogo competitivo per affidare, mediante la costituzione di un partenariato pubblico-privato, la realizzazione del Technological Accelerator (TECHcelera™), un'infrastruttura innovativa dedicata all’integrazione dell’idrogeno nel sistema energetico. Un progetto che vale oltre 10 milioni di euro.
In autunno le prime aste europee per l’idrogeno rinnovabile da 800 milioni di euro
-
Sostenibilità, Innovazione e Digitalizzazione sono gli ambiti in cui dovranno operare piccole e medie imprese e mid-cap per ottenere i prestiti erogati dal Tenax Sustainable Credit Fund, grazie a garanzie per 60 milioni di euro concesse dal Fondo europeo per gli investimenti nell'ambito del programma InvestEU.
-
L’atteso decreto FER 2, il provvedimento che regola gli incentivi alle rinnovabili elettriche meno competitive, “è stato notificato a Bruxelles”. E’ quanto conferma la viceministra del Ministero all'Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava a margine della cerimonia di apertura della fiera KEY Energy a Rimini.
Energie rinnovabili: in arrivo i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione Horizon Europe
-
Simpler rules for financing strategic projects, increased investment in research and innovation, with a focus on sustainability and the circular economy, and supplier diversification. Those are some of the priorities at the heart of the proposed regulation on critical raw materials presented by the EU Commission.
-
Si svolgerà il 28 marzo 2023 la terza edizione dell’Agrifood Forum, l’evento organizzato da Rinnovabili.it con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che quest’anno si focalizzerà sul tema “Sostenibilità in agricoltura, costo o valore?”.
PSP 2023-27: guida ai contributi FEASR per la digitalizzazione dell'agricoltura
-
Giunto alla sua seconda edizione, l'evento - organizzato da Comunicazione Italiana - riunirà gli operatori della supply chain e della logistica per affrontare temi connessi alla sostenibilità del settore, con focus sul contesto internazionale e sulla transizione digitale.
Opportunità e sfide per la logistica del settore agroindustriale
-
In order to support new renewable energy projects and encouraging greater RES deployment across the Continent, the European Union put in place the renewable energy financing mechanism RENEWFM. The opening of the first call for proposals of the mechanism was initially scheduled for February 28 but was then moved forward a few days (March 14) and again postponed to March 28.
Renewable Energy Financing Mechanism Technology specific - Solar PV
-
Nonostante il budget contenuto, 422 milioni di euro, gli interventi di sviluppo rurale per il rafforzamento della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura possono giocare un ruolo decisivo per abilitare investimenti di grande impatto per la competitività del settore. Ecco cosa prevede il Piano strategico PAC 2023-27 in materia di AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems.
- Approfondimenti
Un patto per le competenze nel campo dell’energie rinnovabili
La Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi nell’ecosistema delle energie rinnovabili.
-
L'avviso dell'Agenzia per la Coesione territoriale e di Invitalia per il finanziamento di interventi nell'ambito del CIS Acqua ha fatto il pieno di domande. Segno che, insieme all'importante fabbisogno di investimenti in infrastrutture idriche, non mancano le progettualità sui territori. L'istruttoria che dovrà determinare quanti e quali progetti potranno accedere alla risorse del Fondo sviluppo e coesione, però, non risulta ancora completata.
-
Si tratta della seconda call del nuovo programma che stanzia 60 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera nei territori dell'Europa centrale, comprese le regioni del Nord Italia.
Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg
-
Un recente documento del governo italiano fa il punto sulle strategie per l’internazionalizzazione che saranno sviluppate nel 2023. Dentro il Fondo 394/81 di SIMEST, anche per il sostegno all’ecommerce, il Fondo 295/73 sempre di SIMEST, l’attrazione degli investimenti esteri, le catene globali del valore e gli appalti internazionali delle banche multilaterali di sviluppo, solo per citarne alcune.
-
Grazie a un budget di 115 milioni di euro, il bando 2023 del Technical Support Instrument finanzia la realizzazione di 151 progetti di assistenza tecnica rivolti alle amministrazioni pubbliche dei 27, con un focus sulla doppia transizione verde e digitale e sulla realizzazione dei PNRR e del REPowerEU.
Strumento di sostegno tecnico: le priorità della call TSI 2023
-
Si chiudono a inizio maggio i termini per partecipare ad una gara internazionale nel settore energetico in Pakistan, che prevede l’affidamento di un contratto di fornitura di apparecchiature per sottostazioni.
Caro materiali: in arrivo le risorse del Fondo prosecuzione opere pubbliche
-
Dal bonus ecommerce per l'agrifood ai voucher digitali delle Camere di Commercio. Ecco una panoramica sulle opportunità di finanziamento - attive e in arrivo - per le aziende italiane che investono nel commercio elettronico.
- Approfondimenti
Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027
Le aree interne sono le zone distanti dai centri di offerta di servizi come salute o istruzione, spesso caratterizzate da processi di declino e spopolamento. Coprono il 60% del territorio, ospitano il 52% dei Comuni e il 22% degli italiani. A loro è dedicata la Strategia per le aree interne (SNAI), con centinaia di milioni di euro per finanziare progetti di sviluppo economico, infrastrutturale e sociale. Un filone di finanziamenti poco noto al grande pubblico ma di strategica rilevanza per la Coesione e lo sviluppo complessivo del Paese.
I fondi per aree interne, ZES, sisma e innovazione al Sud nel Recovery Plan
-
-
La partita del Fondo impresa femminile non è ancora chiusa: grazie alle economie risultanti dalle istanze non ammesse agli aiuti, alcune delle domande già presentate e attualmente sospese per assenza di copertura finanziaria possono rientrare nel processo di valutazione.
- Comments and Research
Fiscal policy: inclusive growth and debt sustainability for the 2024 guidance
While the European Union waits for the official future economic governance framework, the Commission has recently provided guidance to all Member States on the coordination and conduct of fiscal policy for next year. The proposed revised framework seeks to strengthen debt sustainability and reduce high public debt ratios while promoting sustainable and inclusive growth in all Member States.
-
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da InvestEU, fornirà una garanzia del valore di 18,75 milioni di euro a CGM Finance per la concessione di finanziamenti a sostegno degli investimenti delle imprese sociali in Italia.
InvestEU: da FEI e CDP 70 milioni al Fondo Anima Alternative 2 per favorire la crescita delle PMI
-
LIFE Climax Po è il nome del progetto italiano finanziato da Bruxelles tramite i fondi europei del programma LIFE per rendere smart la gestione delle risorse idriche nel bacino del Po, anche quest’anno duramente colpito dalla siccità.
Anticipazioni sui bandi LIFE 2023 per ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare
-
In che cosa consiste, quali sono le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative all'Art-bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo.
PNRR, in arrivo il bando per la transizione verde nei settori culturale e creativo
- Novità
Blockchain, intelligenza artificiale e IoT: via al nuovo bando per le Case delle tecnologie emergenti
PremiumA disposizione ci sono 11 milioni di euro per attività di ricerca e sperimentazione realizzate da partenariati composti da enti pubblici, imprese, startup e università grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G).
Con il PNRR nasce il centro nazionale di ricerca sul supercalcolo
-
Il Ministero dell'Agricoltura ha anticipato il testo del decreto, in corso di registrazione per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, che regola l'accesso ai finanziamenti del Fondo complementare al PNRR per i contratti di filiera nel settore forestale.
Agricoltura biologica: le istruzioni per formare un biodistretto
-
In settimana, o al massimo il 28 marzo, il Consiglio dei Ministri dovrebbe licenziare un nuovo decreto bollette per prorogare i crediti d’imposta contro il caro energia, in scadenza a fine marzo, e prorogare il bonus sociale. I tax credit per le aziende saranno modificati e forse depotenziati, alla luce del calo del prezzo del gas e dell'indicazione arrivata da Bruxelles: gli aiuti per l'energia dovrebbero essere eliminati gradualmente e circoscritti solo ad alcune categorie più esposte ai rincari.
-
Il 44% dei fondi per lo sviluppo rurale del Piano strategico PAC 2023-27 concorre all'obiettivo della digitalizzazione dell'agricoltura. Risorse che fanno capo a diversi interventi, in una strategia complessa che spetterà alle regioni mettere a terra attraverso i vari bandi FEASR.
-
C'è tempo fino al 24 maggio per candidarsi ai #BeActive Awards, i quattro premi lanciati nel quadro del programma Erasmus+ dedicati ai migliori progetti per la valorizzazione dello sport e dell'attività fisica in Europa.
Al via la call per accedere a WeSportUp, l'acceleratore di startup per sport e salute
-
Early last week, right before the kick-off of the March Plenary session in Strasbourg, the ministers of transport of Germany, Italy, Poland, Czech Republic, Slovakia, Hungary, Romania and Portugal met to discuss the European Commission proposal on new Euro7 standards - advanced in November last year - and also took the chance to have a confrontation on the revision of the CO2 emissions reduction targets for new passenger cars and light commercial vehicles.
EU Parliament introduced zero-emission obligation for new cars and vans from 2035
-
-
Appuntamento il 21 marzo con l'evento di Comunicazione Italiana dedicato ad esplorare le potenzialità del connubio tra fintech e artificial intelligence.
PNRR: al via FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale
-
Dal 15 marzo le imprese turistiche potranno accedere al Fondo turismo sostenibile finanziato dal PNRR e dalla BEI. I 500 milioni a disposizione sosterranno sia investimenti innovativi per la transizione green e digitale delle imprese, inclusi l'efficientamento energetico e la mobilità sostenibile.
PNRR, Tourism Digital Hub: nuovo bando per gli operatori turistici
-
Finanziato dal programma Digital europe, il progetto Public Procurement Data Space (PPDS) permetterà di raccogliere e analizzare con tecnologie all'avanguardia, anche basate sull'Intelligenza artificiale, i dati relativi alle gare d'appalto. Uno strumento utile per orientare le scelte dei policy maker e per facilitare l'accesso delle PMI agli appalti.
Cosa prevede il progetto preliminare del nuovo Codice Appalti?
-
In vista della valutazione intermedia su NextGenerationEU, il piano di ripresa europeo da 800 miliardi di euro da cui discende il PNRR, la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica per capire il funzionamento del dispositivo per la ripresa e la resilienza sul campo, il raggiungimento degli obiettivi ad oggi e l’efficacia nella spesa dei fondi erogati.
Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee
-
Si chiudono ad aprile inoltrato gli otto bandi di gara per la stipula di due Accordi Quadro per l’affidamento di lavori, servizi tecnici, servizi di verifica e servizi di collaudo per la realizzazione di "Caput Mundi", il Progetto del PNRR per la creazione di nuovi percorsi turistici a Roma in vista del Giubileo 2025.
Caro materiali: in arrivo le risorse del Fondo prosecuzione opere pubbliche
-
In primavera scatteranno i termini per partecipare alle nuove call dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) per finanziare progetti volti ad innovare il settore manifatturiero, in un'ottica digitale, green e circolare. Ecco il calendario dei bandi di prossima pubblicazione.
-
La scadenza per per partecipare al nuovo Bando Miele, cioè l'avviso per l'accesso ai finanziamenti del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico MASAF per l’annualità 2023, è stata prorogata al 30 marzo.
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27