Statistiche
- Agevolazioni Attive : 2263
- Schede Agevolazioni : 34986
- Utenti Network : 77457
- Articoli : 21362
Trento: Contributi per frequentare l’università o i percorsi di AFP (piani di accumulo) - 2022
Descrizione
Bando per la concessione di contributi economici alle famiglie che hanno accumulato un determinato risparmio durante il percorso scolastico dei figli, finalizzato alla copertura delle spese universitarie - 2022.
Il contributo provinciale per frequentare l’università consiste in una somma di denaro, integrativa di quanto accumulato da parte delle famiglie durante il percorso scolastico del figlio, che verrà concessa agli studenti per la formazione universitaria, di grado universitario o per l’alta formazione professionale, a fronte dei requisiti di seguito elencati.
Soggetti beneficiari
- Studenti residenti anagraficamente in un Comune del Trentino da almeno tre anni alla data della richiesta del contributo, in possesso dei requisiti di condizione economica e di merito di seguito specificati e che si iscrivono presso:
- università o istituti superiori di grado universitario per corsi di laurea /diplomi accademici di primo livello o laurea a ciclo unico
- istituti di alta formazione professionale o istituti tecnici superiori per corsi di durata biennale
con sede su tutto il territorio nazionale o all'estero, che rilasciano titoli aventi valore legale.
La misura non si applica ai corsi di laurea specialistica e ai dottorati.
La misura non si applica agli studenti part-time.
Interventi ammissibili
Il procedimento si articola nelle seguenti fasi:
- accumulo di capitale da parte delle famiglie da effettuare negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli
- presentazione della richiesta di concessione di contributo, nell’anno di immatricolazione all’università, se la condizione economica ISEE è compresa tra 23.001 e 32.000 euro o ISEE inferiore a 23.000 euro e ISPE maggiore di 50.000 euro. La richiesta andrà presentata agli Uffici provinciali competenti con apposita domanda sulla base di un bando annuale che ne fissa termini e modalità
- erogazione del contributo in tre rate annuali per i corsi di laurea/diplomi accademici di primo livello o di laurea a ciclo unico e in due annualità per i corsi dell’alta formazione professionale o degli istituti tecnici superiori, nel rispetto di determinati livelli di merito
Entità del contributo
l contributo è determinato in base:
- all'importo accumulato
- all'indicatore economico I.S.E.E.
- al domicilio dello studente rispetto alla sede del corso di studi, ovvero se è in sede o fuori sede. Lo studente pendolare viene equiparato a quello in sede
Il contributo potrà variare da un minimo di € 750 ad un massimo di € 7.440.
Link
o
Trova Bandi