Chat with us, powered by LiveChatDecreto PNRR 3: dottorati innovativi, esonero contributivo per le imprese - FASI
FASI - Funding Aid Strategies Investments

Decreto PNRR 3: dottorati innovativi, esonero contributivo per le imprese

Novità||01 marzo 2023

Dottorati innovativi - Foto di mauriciodonascimento da Pixabay Il decreto PNRR ter, ora all'esame del Senato per la conversione in legge, stanzia 150 milioni di euro per incentivare l’assunzione di 20mila ricercatori in azienda tramite uno sgravio contributivo per le imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo.

Cosa prevede il nuovo decreto PNRR 

L'intervento previsto dal decreto-legge n. 13-2023 intende conseguire gli obiettivi previsti dall’investimento 3.3 "Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricerca da parte delle imprese" della Missione 4, Componente 2, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

PNRR e dottorati innovativi: come funziona l'esonero contributivo per le imprese?

Le imprese che scelgono di assumere titolari di contratti di ricerca e ricercatori possono contare su uno sgravio contributivo per un tetto massimo di 7.500 euro a ricercatore, a patto che la stessa azienda cofinanzi - per il 50% - borse di studio di dot