
Cosa finanzia il bando
Le proposte progettuali, finanziate attraverso le risorse del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR), dovranno avere come obiettivo la definizione di soluzioni di prodotto, metodologiche o di processo, relative al contesto sanitario, sociale, istituzionale, della formazione, giuridico, economico, dell'inclusione o produttivo, rispetto ad almeno uno dei seguenti ambiti:
- risposta all’emergenza, sviluppando soluzioni relative alla fase di espansione della pandemia;
- gestione della riorganizzazione delle attività e dei processi, sviluppando soluzioni relative alla fase di superamento della pandemia in condizioni di sicurezza;
- prevenzione del rischio, sviluppando soluzioni volte a contrastare e contenere gli effetti di eventuali future pandemie.
I progetti devono riguardare una o più aree di intervento ammissibili:
- Life Sciences
- Physics and Engineering
- Social Sciences and Humanities
Chi può partecipare
Il bando è rivolto alle università statali e non statali italiane legalmente riconosciute e agli enti pubblici di ricerca vigilati da Amministrazioni centrali di cui all’art. 1, comma 1, del decreto legislativo 218/2016. Ogni progetto può coinvolgere fino ad un massimo di tre partner ed è previsto un contributo pari all'80% delle spese ammissibili.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 26 giugno 2020.
> Dall'EIT 60 milioni per finanziare progetti innovativi su Covid-19