PSR Basilicata - finanziamenti per energia rinnovabile e bioeconomia

r
|
Novità
|20 novembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Al via un bando da 2,4 milioni di euro per interventi in materia di bioeconomia, energia pulita, gestione sostenibile delle risorse naturali, a valere sul PSR Basilicata 2014-2020. > Ecomondo2018 - ENEA presenta progetti green e circular economy

Oltre 2,4 milioni di euro dal PSR Basilicata 2014-2020 per finanziare il miglioramento e l’espansione di infrastrutture su piccola scala finalizzate alla produzione, all'approvvigionamento e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia e del risparmio energetico. 

Gli obiettivi del bando PSR

L'Avviso, che dispone di 2 milioni e 447.321 euro, intende valorizzare i sottoprodotti e gli scarti delle lavorazioni agricole, alimentari e forestali ai fini energetici, tutelando al contempo la diversificazione della struttura dei soprassuoli forestali per favorire l’incremento della resilienza e della biodiversità attraverso forme di gestione sostenibile

Lo scopo, infatti, è realizzare impianti pubblici destinati alla produzione di energia fino a 1 MW di potenza, da fonti rinnovabili che utilizzino le risorse naturali presenti nelle aree rurali, per autoapprovvigionamento. 

Gli interventi in questione possono essere a carattere locale o coinvolgere più territori comunali, con la finalità di migliorare le condizioni ambientali e ridurre gli oneri di consumo energetico. Inoltre, gli impianti dovranno essere a servizio esclusivo delle utenze pubbliche e dimensionati per l’esclusiva alimentazione della struttura pubblica e per il solo autoconsumo.

UE - luce verde agli accordi su rinnovabili, efficienza e governance

Soggetti beneficiari e interventi ammissibili 

I beneficiari dei contributi sono:

  • i Comuni singoli o associati;
  • gli Enti gestori di Aree Protette;
  • il Consorzio di Bonifica. 

Sono ammissibili investimenti fino a un massimo di 150mila euro per l'acquisto e la messa in opera di impianti pubblici destinati a produrre energia fino a 1 MW di potenza nominale complessiva, da fonti rinnovabili quali biomassa, eolico e solare, reti di teletermia di distribuzione del calore generato dall’impianto, spese per opere edili e impiantistiche, realizzazione di piattaforme di stoccaggio, realizzazione e adeguamento della viabilità di accesso agli impianti.

Nel caso di associazioni di più enti pubblici, beneficiarie del contributo, l'investimento massimo sale a 450mila euro

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale e l'intensità dell'aiuto è pari al 100% dei costi ammissibili. 

Il rilascio della domanda sul portale SIAN potrà avvenire entro il 15 dicembre 2018, mentre per la presentazione della documentazione la data di scadenza è il 30 dicembre 2018

Basilicata – manifestazioni interesse per gestione impianti a biomasse