Fondi europei sociale e innovazione, i bandi regionali da non perdere
Dai contributi a fondo perduto per la formazione mirata all’inserimento lavorativo ai finanziamenti europei per la produzione di energia da fonti rinnovabili, una panoramica dei bandi a valere sul Fondo sociale europeo FSE 2014-2020 e sul Fondo sociale europeo Plus 2021-27.
Fondi europei imprese e startup, i bandi regionali da non perdere
Contributi per la certificazione della parità di genere in Lombardia
Con il bando, da 10 milioni di euro, la Regione si rivolge alle micro, piccole e medie imprese interessate a conseguire la certificazione della parità di genere, tramite un intervento declinato in due linee di finanziamento: la prima dedicata ai servizi consulenziali di accompagnamento, mentre il secondo è relativo al servizio vero e proprio di certificazione.
Le MPMI possono richiedere il contributo pubblico, che non potrà superare l’80% delle spese ammissibili effettivamente sostenute dall’impresa, entro il 13 dicembre 2024.
Apprendistato e alta formazione in Piemonte
Il bando, da 8 milioni di euro, ha come obiettivo quello di individuare degli enti che possano offrire dei percorsi di formazione per l'apprendistato di alta formazione e di ricerca, rivolto ai giovani occupati di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Possono partecipare all'iniziativa le fondazioni ITS, le università, gli istituti di Alta Formazione artistica, musicale, coreutica; e gli istituti di ricerca. Le domande possono essere presentate entro il 10 novembre 2024.
Incentivi per l'orientamento al lavoro dei giovani NEET in Liguria
Vale 4 milioni di euro l'avviso "Match Point", che sostiene la realizzazione di azioni di formazione in alternanza finalizzata all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 34 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione.
Sono ammessi alla presentazione delle proposte progettuali gli Organismi formativi, in forma singola o associata entro il 31 dicembre 2023.
Bonus rette per gli asili nido nel Lazio
Può contare su 10 milioni di euro il bando per favorire la più ampia partecipazione dei bambini alle attività formative di qualità, offrendo ai genitori l'accesso ai buoni servizio finalizzati al pagamento delle rette degli asili nido nel territorio della Regione Lazio.
I fondi servono infatti a finanziare i bonus per le famiglie con ISEE fino a 60mila euro con figli iscritti ad un servizio educativo accreditato, che potranno contare su un contributo massimo di 400 euro a figlio. Le famiglie possono presentare le domande di accesso al contributo entro il 30 giugno 2023.
Contributo energia rinnovabile per le imprese in Calabria
Ammonta a oltre 9 milioni di euro il budget del bando finalizzato a favorire i processi di rafforzamento delle microimprese che intendono realizzare interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per contrastare l’aumento dei costi dell'energia derivanti dalla crisi internazionale in corso.
Le microimprese di tutti i settori possono presentare la propria domanda di contributo entro il 3 marzo 2023.