Prorogati i bandi CEF Digital per connessioni veloci, cloud e 5G
La scadenza delle call della sezione digitale del nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) è stata posticipata di un mese, fino a fine aprile. A disposizione ci sono 258 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali in Europa.
Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G
Per il periodo 2021-2023 il CEF Digital stanzia un miliardo di euro per migliorare le infrastrutture europee per la connettività digitale.
Cosa finanziano i bandi CEF Digital
Il CEF Digital sostiene interventi per:
- realizzare infrastrutture 5G in Europa, in particolare la copertura 5G lungo i corridoi transfrontalieri e il 5G per le comunità intelligenti;
- realizzare nuove reti dorsali o conseguire un miglioramento significativo delle reti dorsali esistenti, anche per quanto riguarda le federazioni di cloud, le infrastrutture di comunicazione quantistica ultrasicure e i cavi sottomarini, al fine di migliorare le prestazioni delle reti di comunicazione elettronica all'interno degli Stati membri, tra di essi e tra l'Unione e paesi terzi;
- implementare infrastrutture per la connettività digitale nell'ambito di progetti transfrontalieri nei settori dei trasporti e dell'energia e/o sostenere piattaforme digitali operative connesse direttamente a infrastrutture dei trasporti e dell'energia.
Nel dettaglio, i bandi in programma fino al 2023 verteranno su vari topic:
In linea con quanto previsto dal regolamento del Meccanismo per collegare l'Europa, le call finanziano studi, lavori e azioni di supporto, prevedendo un contributo UE compreso tra il 30% e il 100% dei costi ammissibili.
Inoltre, la Commissione UE definirà insieme alla Banca europea per gli investimenti (BEI) - nell'ambito del programma InvestEU - un nuovo strumento finanziario per sostenere i progetti in materia di infrastrutture digitali negli Stati membri attraverso prestiti, equity o quasi equity.
Più tempo per partecipare alle call CEF 2022
La Commissione UE ha prorogato dal 22 marzo al 20 aprile 2022 i termini per partecipare ai primi bandi CEF Digital, che stanziano 258 milioni di euro ripartiti tra diversi topic:
- potenziamento delle interconnessioni cloud a livello europeo
- studi di fattibilità sulll'interconnessione delle infrastrutture cloud con altre infrastrutture digitali
- implementazione di un'infrastruttura europea per l'accesso sicuro a Internet
- lavori preparatori per le piattaforme digitali operative
- integrazione delle reti 5G con strutture cloud ed edge computing
- coordinamento per lo sviluppo strategico del 5G
- copertura 5G lungo i corridoi di trasporto (studi)
- copertura 5G lungo i corridoi di trasporto (lavori)
- distribuzione delle reti (inclusi cavi sottomarini e infrastrutture satellitari) nell'ambito della strategia europea Digital Global Gateway (studi)
- distribuzione delle reti (inclusi cavi sottomarini e infrastrutture satellitari) nell'ambito della strategia europea Digital Global Gateway (lavori)
- applicazione dei sistemi 5G nelle smart communities con focus sulle amministrazioni pubbliche
In linea di massima le proposte progettuali possono essere presentate da soggetti pubblici e privati con sede nei paesi UE, tuttavia i dettagli sui requisiti di ammissibilità sono indicati nei singoli bandi, insieme alle caratteristiche dei progetti e agli schemi di finanziamento.
o