Chat with us
, powered by
LiveChat
Receive all updates in your
Sign Up Free / Login
or sign up / login with
Italian
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
About us
Services
Training courses
Membership
Contact
Statistics
Open Tenders
35.969
Tenders
956.443
Active Grants
1.824
Grants
48.217
Articles
24.417
Users
103.507
Sources
992
Open sidebar
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
Membership
EVENTS AND COURSES
Study Tour Week Brussels
European Ocean Days 2025
European Sustainable Energy Week
European Biomass Conference
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
96
results
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
FILTER RESULTS
Bonus edilizi 2025, presto le novità sui portali Enea
I bonus edilizi sono stati confermati nella legge di Bilancio 2025 anche se con rimodulazioni e decalage. In virtù delle modifiche, i portali di Enea sono in aggiornamento, per questo l'Agenzia suggerisce di attendere per l'invio dei documenti. Il tanto atteso rinnovo per un altro anno del bonus ristrutturazioni al 50% vale solo per la prima casa e solo per chi ne abbia il "reale godimento", escludendo nude proprietà e locazioni. Rimodulati l'ecobonus e il sismabonus. Reiterato anche il bonus mobili. Tra conferme e smentite, ecco le novità. Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?
Bonus edilizi, le scadenze. Da consumatori e stakeholders tre richieste al governo
Sisma bonus, interventi di efficienza energetica, fotovoltaico, incentivi edili, caldaie e colonnine di ricarica: una fine d'anno con scadenze e nuove regole all'orizzonte. Qui vi proponiamo un quadro completo con tutte le misure e le novità in arrivo. Nel frattempo i consumatori, le associazioni ambientaliste e l'intera filiera dell'edilizia si sono uniti per avanzare tre richieste al governo e sottoscrivere un appello comune, a partire da un provvedimento temporaneo che faccia chiarezza e dia certezza al settore e ai cittadini. Cosa prevede il dl 39/2024 che ha riformulato il regime delle detrazioni
Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica
Gli incentivi all'efficientamento energetico stanno rapidamente cambiando pelle. Oltre alla stretta già realizzata con il decreto Superbonus (dl 39/2024) e con gli annunci di stop di alcuni bonus, il Governo scrive nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine che anche per l'edilizia residenziale il sistema degli incentivi si baserà sui certificati bianchi. Meno soldi pubblici, insomma, più mercato. Bonus edilizi: le regole per le detrazioni e le nuove scadenze
Tutto ciò che c’è da sapere sui bonus per la ricostruzione post-sisma. La guida del Fisco
A distanza di due anni dall’ultima edizione, il Fisco e il Commissario al sisma pubblicano la nuova guida sugli incentivi per la ricostruzione che, oltre a spiegare la cumulabilità tra il contributo alla ricostruzione e il superbonus, riporta le domande più frequenti dei cittadini e una serie di definizioni utili per orientarsi nella giungla normativa. Le novità sul DDL per la ricostruzione post-calamità
Superbonus 110: arriva la proroga per le unifamiliari
Dopo il pressing di questi mesi, la legge di conversione del DL Asset ha prorogato il superbonus 110 per gli interventi sulle unifamiliari, facendo slittare di tre mesi i termini per beneficiare del superbonus al 110%. REPowerEU e modifica PNRR: arriva l’Ecobonus sociale
Manovra 2024 e superbonus: niente proroga e aumento tassazione
Come ampiamente annunciato dal governo, la legge di bilancio 2024 non prevede alcuna proroga per il superbonus, inclusa quella per dare più tempo ai condomini di finire i lavori. Di contro, il testo mette mano ad una serie di aspetti che riguardano i bonus edilizi, con un'attitudine che l’ANCE definisce di “ostilità ingiustificata”. Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?
Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero
Dato che le domande pervenute entro fine ottobre non hanno saturato i 20 milioni del c.d. “Fondo per gli indigenti per il superbonus”, i richiedenti potranno portarsi a casa l’intero ammontare del contributo che avevano richiesto al Fisco. RePowerEU e modifiche PNRR: in arrivo l'Ecobonus sociale
In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi
Dal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri. Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette
Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile
Dopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata. I chiarimenti del Fisco sul superbonus
Supersismabonus: altri 300 milioni da Intesa San Paolo per la ricostruzione in Centro Italia
Sale a 600 milioni di euro il plafond messo a disposizione da Intesa San Paolo per la cessione dei crediti di imposta del Supersismabonus 110% a sostegno degli interventi di ristrutturazione edilizia nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto del 2016. Guida ai bonus per la ricostruzione post sisma
Superbonus: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi sul superbonus del 110%. Cosa c’è da sapere sulla maxi-detrazione per ristrutturare casa, rendendola più sicura e sostenibile. Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Bonus casa: proroga al 2024 per cessione del credito e sconto in fattura. Più poteri al Fisco contro le frodi sul superbonus
I lavori sul 110 e sulle detrazioni edilizie si muovono su due binari: da un lato il Governo vara un decreto-legge contro i furbetti del superbonus, dall’altro la nuova bozza di Manovra 2022 si concentra sulla cedibilità dei crediti e degli sconti in fattura degli incentivi edilizi diversi dal 110%. Le ultime novità sulla Legge di bilancio 2022
Cessione credito Agenzia entrate: nuove funzionalità dal 15 luglio
Da metà luglio la “Piattaforma cessione crediti” dell’Agenzia delle entrate prevederà nuove funzionalità per la comunicazione della cessione del credito, in linea con le ultime novità normative di questi mesi. Bonus edilizi: le novità su SOA e rispetto dei CCNL
Dl Semplificazioni fiscali: le novità sulla cessione dei crediti
La legge di conversione del DL 73-2022 sblocca il mercato della cessione dei crediti edilizi, permettendo alle banche di cedere anche i crediti comunicati al Fisco prima della data del 1° maggio 2022. Novità in arrivo anche per alcuni tax credit relativi all'acquisto di energia e gas. Cosa prevede il Decreto Semplificazioni fiscali?
La cessione del credito superbonus 110% crea extra debito? L’Eurostat prende tempo
Interpellata dall’Italia, l’Eurostat non chiarisce ancora se la cessione del credito del superbonus 110 crei o meno ulteriore debito pubblico e promette una nota metodologica. Un mezzo successo per l’ANCE che da tempo insiste sulla mancanza di regole contabili certe e difende lo strumento. L’ABI spiega come cedere il credito dei bonus casa alle banche
I bonus casa 2023: ultime notizie
La nuova legge di bilancio interviene sul set di bonus edilizi 2023, prorogando il bonus barriere architettoniche, innalzando il valore del bonus mobili e mettendo mano al superbonus, in quest'ultimo caso in un lavoro in tandem con il DL Aiuti Quater. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2023
Superbonus: ENEA e Fisco fanno il punto su scadenze e beneficiari
Dopo il poster ENEA di qualche giorno fa, anche l’Agenzia delle entrate scende in campo per cercare di fare chiarezza su scadenze, beneficiari, interventi ammessi al superbonus. Ecco dunque quali sono le informazioni più recenti sull’agevolazione al 110% da tenere a mente. Superbonus fondi finiti? Ecco cosa sta succedendo
Recovery fund: arriva il pacchetto sisma da 4,7 miliardi
Il Commissario alla ricostruzione presenta il pacchetto “Recovery fund-sisma” da 4,7 miliardi, tutti di risorse aggiuntive. E per gli altri interventi previsti nel PNRR, chiede quote riservate per il comuni terremotati. Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il Piano UE per l’efficienza energetica degli edifici fa meno paura
Bruxelles non metterà nessun divieto di vendita o affitto di case che consumano tanta energia. Lo ha confermato il vicepresidente della Commissione UE Frans Timmermans durante la presentazione dell’attesa direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, dopo gli allarmi lanciati nei giorni scorsi da molti giornali italiani. Le proroghe dei bonus edilizi nella Legge di bilancio 2022
Decreto Antifrode abrogato: il testo passa nella Legge di Bilancio
Per accelerare la conversione in legge del decreto Antifrode (dl 157-2021), il Governo ha deciso di spostarlo nella Legge di Bilancio 2022, senza cambiarne però la struttura. I controlli previsti e i poteri ispettivi dell’Agenzia delle entrate restano quindi gli stessi. Chi sta davvero beneficiando del superbonus? I dati dell’Osservatorio conti pubblici italiani
Non solo superbonus: energia e ambiente nella legge di conversione del dl Rilancio
Oltre a introdurre il superbonus per le ristrutturazioni, la legge di conversione del decreto Rilancio interviene sul meccanismo dei certificati bianchi, prevede sconti sulle bollette per le imprese e stanzia 50 milioni per le zone economiche ambientali. > Cosa prevede il decreto rilancio
Collegato ambientale: cosa c’e’ nel primo provvedimento del Green New Deal italiano
Un centinaio di articoli per il Collegato ambientale 2020, prima trasposizione legislativa del Green New Deal italiano che dovrebbe finire nella legge di Bilancio e nel Recovery Plan italiano fra settembre e ottobre. Le prime anticipazioni sul testo. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: più tempo per i contributi alle assunzioni di tecnici nei Comuni
Il termine del 30 gennaio per l’invio della domanda di contributo da parte dei Comuni intenzionati ad assumere nuovo personale incaricato di occuparsi delle pratiche del superbonus non è perentorio. Guida al superbonus 110%
Superbonus: 24 documenti da presentare per accedere alla maxi-detrazione
Tra asseverazioni, visti di conformità e comunicazioni varie, sono ben 24 i documenti da presentare per poter ottenere il superbonus del 110%. Un carico che pesa soprattutto per i condomini. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: la circolare dell’Agenzia delle Entrate e le istruzioni per cedere il credito
Con la pubblicazione della circolare n. 24/E dell'8 agosto 2020 e del provvedimento attuativo su cessione del credito/sconto in fattura si completa il quadro regolatorio del superbonus al 110%. Cosa prevedono i due provvedimenti del Fisco. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: il decreto requisiti tecnici
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Requisiti tecnici, con cui viene definito il profilo degli interventi di efficientamento energetico degli edifici agevolati dal superbonus 110%. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: online il sito ENEA per inviare le asseverazioni
Dal 27 ottobre è possibile inviare all’ENEA anche le asseverazioni e i documenti previsti nell’ambito della normativa sul Superbonus 110%. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
PNIEC: UE, Italia migliori il superbonus. Come indirizzare le risorse del Recovery Plan
Bene, non benissimo. Benché il piano nazionale per l’energia e il clima (PNIEC) soddisfi le aspettative della Commissione, c’è ancora margine di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il superbonus e lo sfruttamento delle rinnovabili. E Bruxelles indica come indirizzare risorse e investimenti nell’ambito del Recovery Plan. > Le principali misure del PNIEC - piano nazionale energia e clima
Superbonus 110 tra stime (positive) sull’impatto e semplificazioni in arrivo
Mentre il ministro Brunetta è al lavoro per semplificare la disciplina sull’edilizia e il superbonus, Palazzo Chigi pubblica uno studio della Luiss che stima in 811 milioni il potenziale saldo positivo di questa agevolazione sui conti pubblici. In arrivo un decretone per accompagnare il Recovery Plan
Superbonus: esempi pratici e domande frequenti
Sette esempi pratici su come funziona il superbonus e le risposte alle domande frequenti. Il dossier dell'Agenzia delle entrate. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Penna rossa di Bruxelles sugli interventi green del Recovery Plan italiano
In un documento inviato al Governo, la Commissione europea chiede a Roma di fornire più informazioni riempire alcune lacune relative alla componente green del Piano nazionale ripresa e resilienza. Nel mirino di Bruxelles è finito soprattutto il superbonus 110%. Recovery Plan, la squadra di Draghi a lavoro sul nuovo Piano nazionale ripresa e resilienza
Cingolani: impegno a valutare Superbonus per alberghi
Usando solo condizionali, il ministro della Transizione ecologica Cingolani assume l’impegno di verificare la possibilità di estendere il superbonus anche “agli edifici strumentali di imprese”, inclusi alberghi e ristoranti. E come accennato da Gava, torna sull’opportunità di una riforma complessiva di tutti i bonus casa. Penna rossa di Bruxelles sugli interventi green del Recovery Plan italiano, incluso il superbonus
Superbonus, passa la detrazione in 10 anni
Primo sì al Senato per il dl 39/2024 che contiene il discusso emendamento governativo sul Superbonus. La novità principale riguarda la possibilità di spalmare la fruizione dei crediti del Superbonus ceduti a banche o imprese in dieci anni, anziché in quattro o cinque anni. Adesso la legge di conversione passerà alla Camera dove dovrà essere approvata entro il 28 maggio. Resta in salita la strada per il pacchetto complessivo delle riforme degli altri incentivi del settore edilizia, definiti in base a quanto prevede il Pniec. Cosa prevede il nuovo PNIEC?
Superbonus, ecco l'emendamento che resetta e procrastina
Disinnescare definitivamente il Superbonus. Questa l’intenzione del governo che mercoledì presenterà il maxi emendamento alla legge di conversione del Decreto legge 39/2024. La principale novità riguarda lo “spalma-detrazioni”, o “spalma-debiti”, se il punto di vista è quello dell’erario: norma retroattiva all’inizio dell’anno che spalma le spese sostenute nel 2024 in 10 anni, con applicazione anche al Sismabonus. Una scelta contestata anche del ministro Tajani. DL 39/2024: Una panoramica su Transizione 4.0
La cessione dei crediti edilizi ha causato le truffe più grandi della storia italiana?
Con oltre 4 miliardi di euro di potenziali frodi, il governo rivendica le misure finora adottate, inclusa la stretta sulla cessione del credito su cui comunque è al lavoro per una sua mitigazione. Intanto Giorgetti dice che il superbonus ha drogato l’edilizia, Salvini lo corregge e l’ANCE chiede un freno ai continui “stop&go”. Cessione multipla del credito: pressing per alleggerire lo stop
Bonus: a che punto siamo. Bene bonus auto, baby sitter e cashback, male il superbonus
Tra i tanti bonus messi a disposizione per incentivare la spesa durante la pandemia, alcuni hanno avuto grande successo. E’ il caso di bonus auto, bonus baby sitter e cashback. Il superbonus, al contrario, è partito tardi e non promette bene. I bonus in Manovra in ritardo
Dal superbonus per le villette al bonus mobili, tutte le novità sui bonus edilizi 2022
Dopo un lungo braccio di ferro, governo e partiti hanno trovato la quadra del cerchio sulla proroga dei bonus edilizi 2022. Tra le novità, l’eliminazione dei vincoli per il superbonus villette, l’aumento del bonus mobili e il varo di un bonus anti barriere architettoniche. Nulla da fare invece per l'aliquota del bonus facciate e il decalage del superbonus. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?
Chi sta davvero beneficiando del superbonus? I dati dell’Osservatorio conti pubblici italiani
Secondo una recente ricerca dell'Osservatorio diretto da Carlo Cottarelli, finora il superbonus sarebbe stato usato soprattutto da famiglie abbienti del centro nord. Un dato che, unito agli ingenti costi per lo Stato e ai risultati ambientali ancora da valutare, solleva dubbi sull’utilità complessiva della misura. A che punto siamo con la proroga del superbonus?
Le novità sulla comunicazione della cessione del credito all’Agenzia Entrate
Da oggi i contribuenti che nelle scorse settimane hanno sbagliato la comunicazione dell'opzione sconto in fattura / cessione del credito dei bonus edilizi al Fisco, possono provare di nuovo a rinviarla. La cessione del credito e le frodi miliardarie scoperte
Decreto prezzi MITE 2022 in vigore da oggi
Entra in vigore oggi il decreto prezzi che fissa i massimali dei lavori per il superbonus 110% e incentivi minori. Una misura prevista dalla Manovra 2022 per contenere i costi delle ristrutturazioni e salvaguardare i conti pubblici. Tutti i problemi del superbonus
Superbonus: pubblicate le specifiche tecniche per comunicare al fisco lo sconto desiderato
Oltre a dare più tempo per comunicare l’opzione desiderata - tra sconto in fattura e cessione del credito - per chi vuole fruire del Superbonus senza ricorrere alla detrazione diretta, il 31 marzo l’Agenzia delle entrate ha pubblicato anche le specifiche tecniche da seguire per l’invio della comunicazione. Guida al superbonus 110
Bonus edilizi CDP: subito liquidità per ristrutturazioni ed efficienza energetica
CDP ha lanciato tre nuovi “Bonus edilizi” con cui imprese e PA possono recuperare più velocemente i soldi dei vari bonus per le ristrutturazioni e gli interventi di efficientamento energetico, incluso il superbonus. Manovra 2021: proroga per superbonus, ecobonus, bonus mobili ed elettrodomestici, bonus verde e bonus facciate
Superbonus, problemi con i general contractor e vantaggi per i redditi alti
Il superbonus continua a far parlare di sé. Da un lato i professionisti lamentano la poca chiarezza della norma e i casi di General contractor che propongono interventi a costo “0”, gonfiando poi le spese da recuperare dallo Stato. Dall’altro, il bonus legato all’IRPEF rischia di avvantaggiare soprattutto i redditi alti. Guida al superbonus
Superbonus: ecco i codici tributo per le opzioni comunicate al Fisco dal 1 novembre 2022
Alla luce della data spartiacque introdotta dal Dl Aiuti-quater, l’Agenzia delle entrate ha istituito due nuovi codici tributo ad hoc per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riguardanti il superbonus (ceduto o fruito con sconto in fattura), le cui comunicazioni relative alle corrispondenti opzioni sono state inviate al Fisco dal 1° novembre 2022. I chiarimenti del Fisco sul superbonus
Bonus fotovoltaico: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Le risposte ai dubbi sui bonus che permettono di installare gli impianti solari fotovoltaici, tra cui il superbonus e il credito d’imposta per le batterie di accumulo integrate agli impianti fotovoltaici. Incentivi per il fotovoltaico: i bonus per installare pannelli solari
Il Fisco pubblica i codici tributo per sconto in fattura e cessione credito dei bonus edilizi
Davanti alle novità di questi mesi sui bonus edilizi, l’Agenzia delle entrate ha istituito dei nuovi codici tributo che i contribuenti dovranno usare per fruire dello sconto in fattura e della cessione del credito dei bonus edilizi comunicati al Fisco a partire dal 17 febbraio. Le novità sulla cessione del credito dei bonus edilizi
Come funziona in pratica il PNRR? 5 infografiche per scoprirlo
Come si attuano concretamente i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza? Esempi pratici in 5 infografiche realizzate dal Ministero dell’economia. Il piano per attuare il PNRR: come saranno spesi i fondi europei?
Crediti residui dei bonus edilizi: rateizzazione in 10 anni
Per aiutare i contribuenti con limitata capacità fiscale a beneficiare comunque dei crediti dei bonus edilizi derivanti da cessione e sconto in fattura (e non ancora usati), dal 2 maggio il Fisco rende operativa una nuova funzionalità informatica che permette una rateizzazione lunga di tali crediti, evitando di perderli. Il decreto cessione del credito e superbonus diventa legge
Le novità sulla piattaforma cessione crediti superbonus
Approvata definitivamente la legge di conversione del DL 11-2023, gli occhi si spostano ora sulla piattaforma per la cessione dei crediti che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi e cui sarebbero al lavoro soggetti come Enel X, ma non solo. Senato: approvato il decreto cessione del credito e superbonus
Il decreto cessione del credito e superbonus diventa legge
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del DL 11-2023 (L. 38/2023), lo stop alla cessione dei crediti diventa legge. Dopo il passaggio in Parlamento, il decreto si è arricchito di più deroghe allo stop, nonché di ulteriori misure tra cui: la proroga del 110% per le villette, l’ampliamento della platea di beneficiari e interventi per i quali la cessione è ancora possibile, le soluzioni dei BPT e delle detrazioni in 10 anni. La manovra 2023 e i bonus edilizi
1
2
96
results
FILTER RESULTS
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
Active filters:
Tags: Superbonus
Remove All
Bonus edilizi 2025, presto le novità sui portali Enea
I bonus edilizi sono stati confermati nella legge di Bilancio 2025 anche se con rimodulazioni e decalage. In virtù delle modifiche, i portali di Enea sono in aggiornamento, per questo l'Agenzia suggerisce di attendere per l'invio dei documenti. Il tanto atteso rinnovo per un altro anno del bonus ristrutturazioni al 50% vale solo per la prima casa e solo per chi ne abbia il "reale godimento", escludendo nude proprietà e locazioni. Rimodulati l'ecobonus e il sismabonus. Reiterato anche il bonus mobili. Tra conferme e smentite, ecco le novità. Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?
Bonus edilizi, le scadenze. Da consumatori e stakeholders tre richieste al governo
Sisma bonus, interventi di efficienza energetica, fotovoltaico, incentivi edili, caldaie e colonnine di ricarica: una fine d'anno con scadenze e nuove regole all'orizzonte. Qui vi proponiamo un quadro completo con tutte le misure e le novità in arrivo. Nel frattempo i consumatori, le associazioni ambientaliste e l'intera filiera dell'edilizia si sono uniti per avanzare tre richieste al governo e sottoscrivere un appello comune, a partire da un provvedimento temporaneo che faccia chiarezza e dia certezza al settore e ai cittadini. Cosa prevede il dl 39/2024 che ha riformulato il regime delle detrazioni
Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica
Gli incentivi all'efficientamento energetico stanno rapidamente cambiando pelle. Oltre alla stretta già realizzata con il decreto Superbonus (dl 39/2024) e con gli annunci di stop di alcuni bonus, il Governo scrive nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine che anche per l'edilizia residenziale il sistema degli incentivi si baserà sui certificati bianchi. Meno soldi pubblici, insomma, più mercato. Bonus edilizi: le regole per le detrazioni e le nuove scadenze
Tutto ciò che c’è da sapere sui bonus per la ricostruzione post-sisma. La guida del Fisco
A distanza di due anni dall’ultima edizione, il Fisco e il Commissario al sisma pubblicano la nuova guida sugli incentivi per la ricostruzione che, oltre a spiegare la cumulabilità tra il contributo alla ricostruzione e il superbonus, riporta le domande più frequenti dei cittadini e una serie di definizioni utili per orientarsi nella giungla normativa. Le novità sul DDL per la ricostruzione post-calamità
Superbonus 110: arriva la proroga per le unifamiliari
Dopo il pressing di questi mesi, la legge di conversione del DL Asset ha prorogato il superbonus 110 per gli interventi sulle unifamiliari, facendo slittare di tre mesi i termini per beneficiare del superbonus al 110%. REPowerEU e modifica PNRR: arriva l’Ecobonus sociale
Manovra 2024 e superbonus: niente proroga e aumento tassazione
Come ampiamente annunciato dal governo, la legge di bilancio 2024 non prevede alcuna proroga per il superbonus, inclusa quella per dare più tempo ai condomini di finire i lavori. Di contro, il testo mette mano ad una serie di aspetti che riguardano i bonus edilizi, con un'attitudine che l’ANCE definisce di “ostilità ingiustificata”. Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?
Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero
Dato che le domande pervenute entro fine ottobre non hanno saturato i 20 milioni del c.d. “Fondo per gli indigenti per il superbonus”, i richiedenti potranno portarsi a casa l’intero ammontare del contributo che avevano richiesto al Fisco. RePowerEU e modifiche PNRR: in arrivo l'Ecobonus sociale
In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi
Dal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri. Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette
Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile
Dopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata. I chiarimenti del Fisco sul superbonus
Supersismabonus: altri 300 milioni da Intesa San Paolo per la ricostruzione in Centro Italia
Sale a 600 milioni di euro il plafond messo a disposizione da Intesa San Paolo per la cessione dei crediti di imposta del Supersismabonus 110% a sostegno degli interventi di ristrutturazione edilizia nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto del 2016. Guida ai bonus per la ricostruzione post sisma
Superbonus: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi sul superbonus del 110%. Cosa c’è da sapere sulla maxi-detrazione per ristrutturare casa, rendendola più sicura e sostenibile. Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Bonus casa: proroga al 2024 per cessione del credito e sconto in fattura. Più poteri al Fisco contro le frodi sul superbonus
I lavori sul 110 e sulle detrazioni edilizie si muovono su due binari: da un lato il Governo vara un decreto-legge contro i furbetti del superbonus, dall’altro la nuova bozza di Manovra 2022 si concentra sulla cedibilità dei crediti e degli sconti in fattura degli incentivi edilizi diversi dal 110%. Le ultime novità sulla Legge di bilancio 2022
Cessione credito Agenzia entrate: nuove funzionalità dal 15 luglio
Da metà luglio la “Piattaforma cessione crediti” dell’Agenzia delle entrate prevederà nuove funzionalità per la comunicazione della cessione del credito, in linea con le ultime novità normative di questi mesi. Bonus edilizi: le novità su SOA e rispetto dei CCNL
Dl Semplificazioni fiscali: le novità sulla cessione dei crediti
La legge di conversione del DL 73-2022 sblocca il mercato della cessione dei crediti edilizi, permettendo alle banche di cedere anche i crediti comunicati al Fisco prima della data del 1° maggio 2022. Novità in arrivo anche per alcuni tax credit relativi all'acquisto di energia e gas. Cosa prevede il Decreto Semplificazioni fiscali?
La cessione del credito superbonus 110% crea extra debito? L’Eurostat prende tempo
Interpellata dall’Italia, l’Eurostat non chiarisce ancora se la cessione del credito del superbonus 110 crei o meno ulteriore debito pubblico e promette una nota metodologica. Un mezzo successo per l’ANCE che da tempo insiste sulla mancanza di regole contabili certe e difende lo strumento. L’ABI spiega come cedere il credito dei bonus casa alle banche
I bonus casa 2023: ultime notizie
La nuova legge di bilancio interviene sul set di bonus edilizi 2023, prorogando il bonus barriere architettoniche, innalzando il valore del bonus mobili e mettendo mano al superbonus, in quest'ultimo caso in un lavoro in tandem con il DL Aiuti Quater. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2023
Superbonus: ENEA e Fisco fanno il punto su scadenze e beneficiari
Dopo il poster ENEA di qualche giorno fa, anche l’Agenzia delle entrate scende in campo per cercare di fare chiarezza su scadenze, beneficiari, interventi ammessi al superbonus. Ecco dunque quali sono le informazioni più recenti sull’agevolazione al 110% da tenere a mente. Superbonus fondi finiti? Ecco cosa sta succedendo
Recovery fund: arriva il pacchetto sisma da 4,7 miliardi
Il Commissario alla ricostruzione presenta il pacchetto “Recovery fund-sisma” da 4,7 miliardi, tutti di risorse aggiuntive. E per gli altri interventi previsti nel PNRR, chiede quote riservate per il comuni terremotati. Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il Piano UE per l’efficienza energetica degli edifici fa meno paura
Bruxelles non metterà nessun divieto di vendita o affitto di case che consumano tanta energia. Lo ha confermato il vicepresidente della Commissione UE Frans Timmermans durante la presentazione dell’attesa direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, dopo gli allarmi lanciati nei giorni scorsi da molti giornali italiani. Le proroghe dei bonus edilizi nella Legge di bilancio 2022
Decreto Antifrode abrogato: il testo passa nella Legge di Bilancio
Per accelerare la conversione in legge del decreto Antifrode (dl 157-2021), il Governo ha deciso di spostarlo nella Legge di Bilancio 2022, senza cambiarne però la struttura. I controlli previsti e i poteri ispettivi dell’Agenzia delle entrate restano quindi gli stessi. Chi sta davvero beneficiando del superbonus? I dati dell’Osservatorio conti pubblici italiani
Non solo superbonus: energia e ambiente nella legge di conversione del dl Rilancio
Oltre a introdurre il superbonus per le ristrutturazioni, la legge di conversione del decreto Rilancio interviene sul meccanismo dei certificati bianchi, prevede sconti sulle bollette per le imprese e stanzia 50 milioni per le zone economiche ambientali. > Cosa prevede il decreto rilancio
Collegato ambientale: cosa c’e’ nel primo provvedimento del Green New Deal italiano
Un centinaio di articoli per il Collegato ambientale 2020, prima trasposizione legislativa del Green New Deal italiano che dovrebbe finire nella legge di Bilancio e nel Recovery Plan italiano fra settembre e ottobre. Le prime anticipazioni sul testo. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: più tempo per i contributi alle assunzioni di tecnici nei Comuni
Il termine del 30 gennaio per l’invio della domanda di contributo da parte dei Comuni intenzionati ad assumere nuovo personale incaricato di occuparsi delle pratiche del superbonus non è perentorio. Guida al superbonus 110%
Superbonus: 24 documenti da presentare per accedere alla maxi-detrazione
Tra asseverazioni, visti di conformità e comunicazioni varie, sono ben 24 i documenti da presentare per poter ottenere il superbonus del 110%. Un carico che pesa soprattutto per i condomini. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: la circolare dell’Agenzia delle Entrate e le istruzioni per cedere il credito
Con la pubblicazione della circolare n. 24/E dell'8 agosto 2020 e del provvedimento attuativo su cessione del credito/sconto in fattura si completa il quadro regolatorio del superbonus al 110%. Cosa prevedono i due provvedimenti del Fisco. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: il decreto requisiti tecnici
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Requisiti tecnici, con cui viene definito il profilo degli interventi di efficientamento energetico degli edifici agevolati dal superbonus 110%. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus: online il sito ENEA per inviare le asseverazioni
Dal 27 ottobre è possibile inviare all’ENEA anche le asseverazioni e i documenti previsti nell’ambito della normativa sul Superbonus 110%. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
PNIEC: UE, Italia migliori il superbonus. Come indirizzare le risorse del Recovery Plan
Bene, non benissimo. Benché il piano nazionale per l’energia e il clima (PNIEC) soddisfi le aspettative della Commissione, c’è ancora margine di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il superbonus e lo sfruttamento delle rinnovabili. E Bruxelles indica come indirizzare risorse e investimenti nell’ambito del Recovery Plan. > Le principali misure del PNIEC - piano nazionale energia e clima
Superbonus 110 tra stime (positive) sull’impatto e semplificazioni in arrivo
Mentre il ministro Brunetta è al lavoro per semplificare la disciplina sull’edilizia e il superbonus, Palazzo Chigi pubblica uno studio della Luiss che stima in 811 milioni il potenziale saldo positivo di questa agevolazione sui conti pubblici. In arrivo un decretone per accompagnare il Recovery Plan
Superbonus: esempi pratici e domande frequenti
Sette esempi pratici su come funziona il superbonus e le risposte alle domande frequenti. Il dossier dell'Agenzia delle entrate. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Penna rossa di Bruxelles sugli interventi green del Recovery Plan italiano
In un documento inviato al Governo, la Commissione europea chiede a Roma di fornire più informazioni riempire alcune lacune relative alla componente green del Piano nazionale ripresa e resilienza. Nel mirino di Bruxelles è finito soprattutto il superbonus 110%. Recovery Plan, la squadra di Draghi a lavoro sul nuovo Piano nazionale ripresa e resilienza
Cingolani: impegno a valutare Superbonus per alberghi
Usando solo condizionali, il ministro della Transizione ecologica Cingolani assume l’impegno di verificare la possibilità di estendere il superbonus anche “agli edifici strumentali di imprese”, inclusi alberghi e ristoranti. E come accennato da Gava, torna sull’opportunità di una riforma complessiva di tutti i bonus casa. Penna rossa di Bruxelles sugli interventi green del Recovery Plan italiano, incluso il superbonus
Superbonus, passa la detrazione in 10 anni
Primo sì al Senato per il dl 39/2024 che contiene il discusso emendamento governativo sul Superbonus. La novità principale riguarda la possibilità di spalmare la fruizione dei crediti del Superbonus ceduti a banche o imprese in dieci anni, anziché in quattro o cinque anni. Adesso la legge di conversione passerà alla Camera dove dovrà essere approvata entro il 28 maggio. Resta in salita la strada per il pacchetto complessivo delle riforme degli altri incentivi del settore edilizia, definiti in base a quanto prevede il Pniec. Cosa prevede il nuovo PNIEC?
Superbonus, ecco l'emendamento che resetta e procrastina
Disinnescare definitivamente il Superbonus. Questa l’intenzione del governo che mercoledì presenterà il maxi emendamento alla legge di conversione del Decreto legge 39/2024. La principale novità riguarda lo “spalma-detrazioni”, o “spalma-debiti”, se il punto di vista è quello dell’erario: norma retroattiva all’inizio dell’anno che spalma le spese sostenute nel 2024 in 10 anni, con applicazione anche al Sismabonus. Una scelta contestata anche del ministro Tajani. DL 39/2024: Una panoramica su Transizione 4.0
La cessione dei crediti edilizi ha causato le truffe più grandi della storia italiana?
Con oltre 4 miliardi di euro di potenziali frodi, il governo rivendica le misure finora adottate, inclusa la stretta sulla cessione del credito su cui comunque è al lavoro per una sua mitigazione. Intanto Giorgetti dice che il superbonus ha drogato l’edilizia, Salvini lo corregge e l’ANCE chiede un freno ai continui “stop&go”. Cessione multipla del credito: pressing per alleggerire lo stop
Bonus: a che punto siamo. Bene bonus auto, baby sitter e cashback, male il superbonus
Tra i tanti bonus messi a disposizione per incentivare la spesa durante la pandemia, alcuni hanno avuto grande successo. E’ il caso di bonus auto, bonus baby sitter e cashback. Il superbonus, al contrario, è partito tardi e non promette bene. I bonus in Manovra in ritardo
Dal superbonus per le villette al bonus mobili, tutte le novità sui bonus edilizi 2022
Dopo un lungo braccio di ferro, governo e partiti hanno trovato la quadra del cerchio sulla proroga dei bonus edilizi 2022. Tra le novità, l’eliminazione dei vincoli per il superbonus villette, l’aumento del bonus mobili e il varo di un bonus anti barriere architettoniche. Nulla da fare invece per l'aliquota del bonus facciate e il decalage del superbonus. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?
Chi sta davvero beneficiando del superbonus? I dati dell’Osservatorio conti pubblici italiani
Secondo una recente ricerca dell'Osservatorio diretto da Carlo Cottarelli, finora il superbonus sarebbe stato usato soprattutto da famiglie abbienti del centro nord. Un dato che, unito agli ingenti costi per lo Stato e ai risultati ambientali ancora da valutare, solleva dubbi sull’utilità complessiva della misura. A che punto siamo con la proroga del superbonus?
Le novità sulla comunicazione della cessione del credito all’Agenzia Entrate
Da oggi i contribuenti che nelle scorse settimane hanno sbagliato la comunicazione dell'opzione sconto in fattura / cessione del credito dei bonus edilizi al Fisco, possono provare di nuovo a rinviarla. La cessione del credito e le frodi miliardarie scoperte
Decreto prezzi MITE 2022 in vigore da oggi
Entra in vigore oggi il decreto prezzi che fissa i massimali dei lavori per il superbonus 110% e incentivi minori. Una misura prevista dalla Manovra 2022 per contenere i costi delle ristrutturazioni e salvaguardare i conti pubblici. Tutti i problemi del superbonus
Superbonus: pubblicate le specifiche tecniche per comunicare al fisco lo sconto desiderato
Oltre a dare più tempo per comunicare l’opzione desiderata - tra sconto in fattura e cessione del credito - per chi vuole fruire del Superbonus senza ricorrere alla detrazione diretta, il 31 marzo l’Agenzia delle entrate ha pubblicato anche le specifiche tecniche da seguire per l’invio della comunicazione. Guida al superbonus 110
Bonus edilizi CDP: subito liquidità per ristrutturazioni ed efficienza energetica
CDP ha lanciato tre nuovi “Bonus edilizi” con cui imprese e PA possono recuperare più velocemente i soldi dei vari bonus per le ristrutturazioni e gli interventi di efficientamento energetico, incluso il superbonus. Manovra 2021: proroga per superbonus, ecobonus, bonus mobili ed elettrodomestici, bonus verde e bonus facciate
Superbonus, problemi con i general contractor e vantaggi per i redditi alti
Il superbonus continua a far parlare di sé. Da un lato i professionisti lamentano la poca chiarezza della norma e i casi di General contractor che propongono interventi a costo “0”, gonfiando poi le spese da recuperare dallo Stato. Dall’altro, il bonus legato all’IRPEF rischia di avvantaggiare soprattutto i redditi alti. Guida al superbonus
Superbonus: ecco i codici tributo per le opzioni comunicate al Fisco dal 1 novembre 2022
Alla luce della data spartiacque introdotta dal Dl Aiuti-quater, l’Agenzia delle entrate ha istituito due nuovi codici tributo ad hoc per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riguardanti il superbonus (ceduto o fruito con sconto in fattura), le cui comunicazioni relative alle corrispondenti opzioni sono state inviate al Fisco dal 1° novembre 2022. I chiarimenti del Fisco sul superbonus
Bonus fotovoltaico: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Le risposte ai dubbi sui bonus che permettono di installare gli impianti solari fotovoltaici, tra cui il superbonus e il credito d’imposta per le batterie di accumulo integrate agli impianti fotovoltaici. Incentivi per il fotovoltaico: i bonus per installare pannelli solari
Il Fisco pubblica i codici tributo per sconto in fattura e cessione credito dei bonus edilizi
Davanti alle novità di questi mesi sui bonus edilizi, l’Agenzia delle entrate ha istituito dei nuovi codici tributo che i contribuenti dovranno usare per fruire dello sconto in fattura e della cessione del credito dei bonus edilizi comunicati al Fisco a partire dal 17 febbraio. Le novità sulla cessione del credito dei bonus edilizi
Come funziona in pratica il PNRR? 5 infografiche per scoprirlo
Come si attuano concretamente i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza? Esempi pratici in 5 infografiche realizzate dal Ministero dell’economia. Il piano per attuare il PNRR: come saranno spesi i fondi europei?
Crediti residui dei bonus edilizi: rateizzazione in 10 anni
Per aiutare i contribuenti con limitata capacità fiscale a beneficiare comunque dei crediti dei bonus edilizi derivanti da cessione e sconto in fattura (e non ancora usati), dal 2 maggio il Fisco rende operativa una nuova funzionalità informatica che permette una rateizzazione lunga di tali crediti, evitando di perderli. Il decreto cessione del credito e superbonus diventa legge
Le novità sulla piattaforma cessione crediti superbonus
Approvata definitivamente la legge di conversione del DL 11-2023, gli occhi si spostano ora sulla piattaforma per la cessione dei crediti che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi e cui sarebbero al lavoro soggetti come Enel X, ma non solo. Senato: approvato il decreto cessione del credito e superbonus
Il decreto cessione del credito e superbonus diventa legge
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del DL 11-2023 (L. 38/2023), lo stop alla cessione dei crediti diventa legge. Dopo il passaggio in Parlamento, il decreto si è arricchito di più deroghe allo stop, nonché di ulteriori misure tra cui: la proroga del 110% per le villette, l’ampliamento della platea di beneficiari e interventi per i quali la cessione è ancora possibile, le soluzioni dei BPT e delle detrazioni in 10 anni. La manovra 2023 e i bonus edilizi
1
2
Language
Sectors
Strategies
Organization
Continent
Country
Region
Province
Category