Chat with us
, powered by
LiveChat
Receive all updates in your
Sign Up Free / Login
or sign up / login with
Italian
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
About us
Services
Training courses
Membership
Contact
Statistics
Open Tenders
35.164
Tenders
949.594
Active Grants
1.828
Grants
48.200
Articles
24.405
Users
103.500
Sources
991
Open sidebar
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
Membership
EVENTS AND COURSES
Study Tour Week Brussels
European Ocean Days 2025
European Sustainable Energy Week
European Biomass Conference
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
176
results
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
FILTER RESULTS
Manovra 2025: incentivi per lo sviluppo del turismo
La Legge di Bilancio 2025 stanzia 110 milioni di euro per la concessione di agevolazioni a favore del settore turistico, di cui fino a 60 milioni di euro in forma di contributo a fondo perduto. Guida alle novità della Legge di Bilancio 2025
PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025
Promuovere un'offerta culturale più ampia e inclusiva e accrescere l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in campo 5 milioni di euro per sostenere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025. La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali
Argo, al via la terza call per startup per innovare il settore turismo
È aperta la terza call per l’accesso a Argo, l’acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi nei settori Turismo e Traveltech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital promosso assieme al Ministero del Turismo. Le nuove regole del Contratto di sviluppo turismo
Sicilia: in arrivo un bando da 135 milioni per le imprese turistiche
Di prossima attivazione un bando della Regione Siciliana che, con 135 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico isolano. Ecco cosa sappiamo degli incentivi in arrivo. FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche
I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
Nuova tornata di bandi per l'affidamento in concessione di beni immobili demaniali ai privati. Si tratta di 11 beni in concessione per un massimo di 50 anni, inseriti all’interno dei Progetti di Rete, l’iniziativa che punta a valorizzare diverse tipologie di beni come le case cantoniere, le dimore storiche o i Fari (solo per citarne alcuni) grazie alla collaborazione con il privato. Cosa prevede il Codice appalti 2023?
Contributi alle startup per l'innovazione nel turismo
Fino al 25 novembre 2024 è possibile partecipare al bando del Ministero del Turismo che sostiene i progetti di sviluppo delle startup coinvolte in programmi di accelerazione promossi dagli operatori che fanno parte dell’Innovation Network, la rete promossa dal dicastero per incentivare la nuova imprenditorialità innovativa nel settore turistico. Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Turismo, i bandi regionali per la promozione del settore
Torna anche quest'anno la Giornata mondiale del Turismo, nata con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del turismo a livello sociale, culturale, politico ed economico. In occasione di questa ricorrenza, che si celebra ogni 27 settembre, proponiamo una rassegna di bandi regionali che offrono contributi per incentivare e promuovere il settore. Contributi per lo sport, i bandi da non perdere
PNRR: raccolta feedback sul bando per riqualificare gli alberghi
Fino a metà ottobre è possibile partecipare alla consultazione del Ministero del Turismo volta a valutare come è andato il bando PNRR da 600 milioni di euro che ha messo a disposizione un mix di credito di imposta e contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
Ok definitivo al Decreto Omnibus: ecco cosa prevede
Via libera definitivo da parte della Camera alla conversione in legge del DL Omnibus, il decreto che contiene una miscellanea di misure che vanno dal tax credit ZES, ai bonus natale e psicologo, passando per il PNRR, le agevolazioni SIMEST per l’Africa, il Venture capital o la ricerca, solo per citarne alcuni. Rinnovabili, approvato in CDM il decreto per semplificare le procedure
Turismo accessibile, firmato il decreto di riparto da 50 milioni
Novità in arrivo per il turismo accessibile. Grazie al Fondo Unico per l’inclusione delle persone con disabilità, infatti, le Regioni potranno presto contare su 50 milioni di euro per finanziare interventi destinati al turismo accessibile e inclusivo. Personae, come partecipare alla nuova call dell'acceleratore per startup nel mondo welfare
Ministero Turismo: contributi alle imprese turistiche colpite da alluvioni in Valle d’Aosta e Piemonte
Il Ministero del Turismo (MITUR) ha stanziato delle risorse da destinare alle imprese turistiche e ricettive, nonché di ristorazione, danneggiate dall’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta e il Piemonte lo scorso giugno. Contributi alle startup per l'innovazione nel turismo
Imprese turistiche: via alle domande di risarcimento per i danni dell’alluvione 2023
Motori accesi per i contributi destinati alle imprese turistiche e ricettive dei territori colpiti dall’alluvione della primavera 2023. A disposizione ci sono 10 milioni di euro con cui saranno erogati incentivi fino al 100% del danno materiale subito o del ristoro richiesto. PNRR, Tourism Digital Hub: Unioncamere e Ministero del Turismo pronti a coinvolgere 20mila imprese
Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi
Il Ministero del Turismo ha lanciato un bando da 4,3 milioni di euro per sostenere, con finanziamenti fino a un massimo di un milione di euro per progetto, gli interventi volti allo sviluppo dell'offerta turistica dei cammini religiosi inseriti nel Catalogo digitale nazionale. Fondo Turismo Sostenibile: ecco l'elenco aggiornato degli enti certificatori
Contributi turismo di montagna: più tempo al bando per l’Appennino
Le imprese turistiche dell’Appennino che hanno subito un calo del fatturato nell’ultima stagione invernale hanno due settimane di tempo in più per accedere al bando da 30 milioni di euro per la realizzazione di investimenti che ne rilancino la competitività. Contributi turismo e sport: i ristori per i gestori di impianti da sci
Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Il Ministero del Turismo (MiTur) annuncia i benefici previsti per le imprese turistiche che decidono di caricare la propria offerta sul Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto domanda e offerta. Oltre alla possibilità di partecipare a campagne di comunicazione, i benefici dovrebbero comprendere anche un titolo preferenziale nei bandi ministeriali. Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi
Restituzione aiuti Covid turismo: si parte con le autocertificazioni
Motori accesi per la procedura di restituzione degli aiti Covid da parte delle imprese turistiche che hanno superato i limiti previsti per gli aiuti di stato. L’invio dell’autocertificazione sui massimali superati scatta oggi, mentre il recupero delle somme avverrà nel 2024. Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Fondo turismo sostenibile del PNRR: in arrivo 300 milioni in più
Complice la revisione del PNRR approvata dalla Commissione UE, la dotazione del Fondo turismo sostenibile finanziato dal PNRR e dalla BEI dovrebbe aumentare di ulteriori 300 milioni di euro. Salirebbero in questo a 800 milioni le risorse gestite dalla BEI, per il tramite di intermediari finanziari già selezionati e operativi, con cui le imprese possono realizzare progetti di investimento per aumentare la propria competitività. L'altro Fondo Turismo Sostenibile per le imprese
Le novità sul Fondo per il turismo all’aria aperta e di prossimità
E’ in arrivo un bando da 32,8 milioni di euro con cui i Comuni potranno realizzare investimenti per favorire l'offerta turistica all’aria aperta, contribuendo in tal modo alla realizzazione di una tipologia di turismo sostenibile sempre più richiesta dall’utenza. Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori
Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal
Le imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo
Turismo - successo del bando per la concessione di fari
Boom di offerte per il primo bando di gara in Italia che propone in affitto, fino a 50 anni, i fari di proprietà dello Stato Turismo - verso riqualificazione Case cantoniere e linee ferroviarie Mibact - contributi per istituti culturali, convegni e pubblicazioni
Cratere aquilano - Invitalia, incentivi per turismo e territorio
Valgono oltre 11 milioni gli investimenti attivati da Invitalia nel cratere sismico per rafforzare offerta turistica ed eccellenze del territorio > Terremoto - contributi per edifici danneggiati o distrutti > Decreto Terremoto - finanziamenti per ricostruzione, imprese e lavoratori
Natura, cultura e turismo: i finanziamenti delle Politiche di Coesione
Nel ciclo 2007-2013 gli asset naturali, culturali e turistici hanno assorbito finanziamenti per circa 6,8 miliardi di euro a valere sulle Politiche di Coesione. > Bilancio UE post 2020 - le sfide per la Politica Coesione > La spesa dei Fondi UE e la Politica di Coesione post 2020
Turismo – contributi a PA e Terzo Settore
In Gazzetta ufficiale i nuovi criteri di accesso ai contributi per il settore turistico. Le agevolazioni sono destinate ad enti pubblici e organismi di diritto pubblico e a soggetti senza scopo di lucro. > Cultura e Turismo – Mibac a caccia di proposte
Coronavirus: il Governo valuta misure per sostenere export e turismo
In Italia il Coronavirus sta diventando anche un’emergenza economica. Il rallentamento dell’economia cinese, infatti, minaccia pure le imprese italiane, mettendo a rischio export e turismo. Per questo il Governo sta definendo un set di misure a sostegno dei settori più colpiti e Di Maio annuncia un piano da 300 milioni per l’export. > Coronavirus: bando Horizon 2020 per ricerca su terapie e diagnosi
PNRR per le agenzie di viaggio: Digitour chiude a dicembre
A distanza di circa due mesi dalla riapertura del bando PNRR che sostiene la digitalizzazione delle agenzie di viaggio, è arrivata la notizia sulla data di chiusura della piattaforma su cui fare domanda di contributo. Cosa prevede il PNRR per il turismo?
PNRR: le ultime novità sul Fondo di fondi per investimenti in turismo e rigenerazione urbana
A distanza di quattro mesi dal lancio della call della BEI per la selezione degli intermediari finanziari nell’ambito del FdF Ripresa e resilienza Italia previsto dal PNRR, il Ministero dell’Interno ha pubblicato il protocollo firmato con il MEF e con il Turismo che regolamenta la fase di erogazione delle risorse del Fondo alla Banca europea per gli investimenti. ANAC: PPP più favorevoli per i privati, anche per progetti PNRR
PNRR, superbonus alberghi: le novità su contributi e credito d'imposta
Visto il successo del superbonus alberghi, il ministero del turismo ha annunciato lo stanziamento di altri 300 milioni di euro sulla misura. Cosa ha previsto il dl PNRR sul superbonus hotel e gli altri contributi turismo?
Anno del turismo UE-Cina: quali opportunita' per le imprese europee?
Parte ufficialmente l'anno del turismo UE-Cina. L'iniziativa, inedita nel suo genere, offre un'occasione importante per far crescere il volume di turisti nelle rispettive aree di interesse e per promuovere opportunità di business e investimento per le imprese europee e cinesi. > Acciaio - benefici per l'industria UE dalla svolta ambientalista cinese
Incentivi - Guida ai fondi Ue per il turismo 2016
La Commissione europea pubblica l'edizione 2016 della guida ai fondi Ue per il turismo, per la prima volta disponibile anche in italiano > Politica Coesione - De Vincenti, fondi Ue e FSC per il Mezzogiorno > Mibact - risultati Tax credit Turismo digitale e Riqualificazione
Anno Turismo UE-Cina: al via bando per eventi nel 2018
In occasione dell'Anno del Turismo UE-Cina è aperto un bando per la selezione di eventi di promozione del settore. Le organizzazioni interessate hanno tempo per presentare le proprie iniziative fino al 15 giugno 2018. > Tajani sigla accordo con UNWTO e inaugura Anno Turismo UE-Cina
Turismo – al via la prima sfida Factorympresa per innovare il settore
L'innovazione del turismo nelle top destination italiane è il tema della prima sfida del 2018 lanciata nell’ambito di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni culturali e gestito da Invitalia, che sostiene e premia le idee di business innovative nella filiera turistica. > Resto al Sud: FAQ Invitalia su agevolazioni per nuove imprese
Sicilia: via alle domande al Fondo da 50 milioni per le imprese
Da oggi le imprese siciliane che hanno bisogno di capitale circolante per finanziare investimenti o supportare le spese operative e di gestione dell’azienda, possono accedere a un nuovo Fondo da 50 milioni di euro creato dalla Regione Sicilia in collaborazione con la BEI. Come funziona il Fondo di garanzia PMI 2022?
Turismo: riapre il bando da 75 milioni per la promozione dei Comuni UNESCO
Dal 6 Settembre i Comuni che ospitano siti UNESCO avranno nuovamente la possibilità di proporre i progetti - tra cui eventi e itinerari turistici - da farsi finanziare grazie al Fondo da 75 milioni di euro varato nei mesi scorsi dal governo per supportare la ripresa del turismo dopo il Covid. Cosa prevede il bando PNRR per i borghi italiani?
Coronavirus e turismo: UE divisa su regole comuni, ok ad accordi bilaterali
Un'Europa non unita sul tema turismo, nonostante il pesante fardello della crisi sanitaria ed economica del Covid-19. La proposta della Commissione europea di fissare delle regole comuni per consentire gli spostamenti all'interno dell'Unione si è scontrata con gli interessi di parte dei vari governi: si apre la strada agli accordi bilaterali tra singoli Paesi. > Turismo e trasporti: linee guida UE su ripresa viaggi in sicurezza
Lavoratori turismo e non solo: bonus INPS mille euro, domande fino a meta' novembre
Come stabilito dal dl Ristori (dl 137-2020), c'è tempo fino al 13 novembre per richiedere l'indennità di mille euro prevista dal dl Agosto per alcune categorie di lavoratori, tra cui i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo. Ecco le istruzioni da seguire per fare domanda all'INPS. > Tutte le misure del decreto Agosto
Viaggiare in Europa Covid, il PE adotta la strategia per il turismo sostenibile
Per rilanciare il settore del turismo, nei prossimi mesi bisognerà definire a livello UE dei criteri per viaggiare in Europa in sicurezza nonostante la pandemia di Covid-19, come un certificato di vaccinazione comune e un sigillo di igiene per le imprese. E' quanto chiesto dalla plenaria del PE nella risoluzione su una strategia per il turismo sostenibile. Recovery Plan e Bilancio UE per far ripartire il turismo
Recovery Fund: Franceschini, nel PNRR anche decontribuzione turismo e bonus facciate
Dalla proroga della decontribuzione per il settore turistico al piano per la digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale, passando per il sostegno alle agenzie di viaggio e l'estensione del bonus facciate. Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in audizione alla Camera, fa il punto sui progetti relativi a turismo e cultura che dovrebbero rientrare nel Recovery Plan dell'Italia. > Recovery Fund: le linee guida del Governo per utilizzare i fondi europei
Turismo: Antitrust, si a voucher ma rimborso e' un diritto dei viaggiatori
I voucher turistici devono essere rimborsabili. L'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha fatto chiarezza sull'uso di questo strumento di rimborso per tutti i voli cancellati a causa dell'emergenza coronavirus. > Cosa prevede il decreto Cura Italia
Viaggio in Italia: il contest Mibact per raccontare il turismo sostenibile
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con Invitalia, ha indetto il contest di content marketing "Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo", per promuovere idee innovative sul turismo sostenibile. > Decreto Agosto: tutte le misure per il turismo
Coronavirus: meno vacanze e di prossimita', come cambia il turismo
Secondo l’indagine sull’impatto dell’emergenza Covid realizzata da Isnart-Unioncamere, nel 2020 un italiano su due non andrà in vacanza. Intanto, l'UE premia le migliori destinazioni che promuovono modelli di sviluppo sostenibile. > Decreto rilancio: le misure per sostenere il settore turismo
Il pacchetto turismo del dl PNRR vale 1,63 miliardi e non finanzia solo il superbonus alberghi
Il decreto Recovery prevede 5 misure per il settore turistico. Oltre all’ormai noto superbonus alberghi (che in realtà vale anche per altri soggetti), il dl 152-2021 contiene anche garanzie per i finanziamenti, contributi per le imprese del settore, un credito d'imposta per la digitalizzazione dei tour operator e un Fondo della BEI per il turismo sostenibile. Cosa prevede il decreto Recovery
Tripitaly: il portale unico per la promozione delle imprese turistiche
Si chiama Tripitaly il nuovo portale per l'attrazione del turismo straniero in Italia. Una piattaforma digitale unica per la promozione delle PMI del settore e per il miglioramento dell'offerta turistica del territorio.
Lombardia - fondi per innovazione, credito, formazione e turismo
85 milioni di euro per interventi in diversi settori: ricerca e innovazione, accesso al credito, turismo e formazione continua > Lombardia - fondi per gestione rifiuti e siti inquinati > Lombardia - contributi per sviluppo territori montani
Mibact - Piano Strategico Turismo e POC Cultura e Sviluppo
Il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 approda in CdM, mentre in Gazzetta ufficiale arriva la delibera CIPE sul Programma Complementare Cultura e Sviluppo > Mibact – il Piano strategico del turismo 2017-2022 > Incentivi - Guida ai fondi Ue per il turismo 2016
Recovery Plan e Bilancio UE per far ripartire il turismo
La crisi pandemica ha colpito in modo particolare il settore turistico, in ginocchio a causa delle restrizioni introdotte per limitare la diffusione del virus Covid-19, con perdite per decine di miliardi e numerosi posti di lavoro andati in fumo. A fronte di questo quadro drammatico, è fondamentale che l'Italia utilizzi al meglio le risorse di Next Generation EU e del nuovo bilancio europeo 2021-27 per aiutare il settore a risollevarsi. Coronavirus: misure UE per l'industria del turismo
Abruzzo - turismo, in arrivo bandi per valorizzazione eccellenze
Le Camere di Commercio abruzzesi promuovono un progetto per rilanciare l'offerta turistica locale. > Terremoto Abruzzo – Fare centro, fondi per ritorno imprese nel Cratere > Cratere aquilano - Invitalia, incentivi per turismo e territorio
Toscana - Mitomed+, progetto Ue su turismo sostenibile
La Regione Toscana è capofila del progetto Mitomed+ sull'impatto del turismo sulle località costiere. > Interreg MED 2014-2020 - contributi Ue per progetti di cooperazione > Turismo – Emilia-Romagna e Toscana per l'Appennino bianco
Veneto: finanziamenti agevolati per le imprese turistiche
Ammontano ad oltre 15 miioni di euro le risorse stanziate da Veneto Sviluppo Spa sul fondo di rotazione, che prevede agevolazioni su finanziamenti alle piccole e medie imprese per l’attuazione di interventi finalizzati a migliorare l’offerta turistica. Gli incentivi saranna concessi anche a consorzi e a proprietari di strutture turistiche.
Tajani sigla accordo con UNWTO e inaugura Anno Turismo UE-Cina
Il numero uno del PE Antonio Tajani ha siglato un protocollo d’intesa con l'Organizzazione mondiale del turismo e aperto l'evento di inaugurazione dell'Anno del Turismo Ue-Cina, che promette di incrementare i volumi di turisti e di promuovere interessanti opportunità per le imprese europee e cinesi. > Anno del turismo UE-Cina: quali opportunita' per le imprese europee?
Mibact: in arrivo nuove norme per turismo, cultura e spettacolo
Dalla revisione dell’imposta di soggiorno a un intervento sulle locazioni brevi, fino a un insieme di misure sulle attività culturali e creative. È quanto prevede la bozza di disegno di legge su cui è al lavoro il Ministero per i beni e le attività culturali. > Turismo – contributi a PA e Terzo Settore
1
2
3
4
176
results
FILTER RESULTS
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
Active filters:
Tags: Contributi turismo
Remove All
Manovra 2025: incentivi per lo sviluppo del turismo
La Legge di Bilancio 2025 stanzia 110 milioni di euro per la concessione di agevolazioni a favore del settore turistico, di cui fino a 60 milioni di euro in forma di contributo a fondo perduto. Guida alle novità della Legge di Bilancio 2025
PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025
Promuovere un'offerta culturale più ampia e inclusiva e accrescere l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in campo 5 milioni di euro per sostenere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025. La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali
Argo, al via la terza call per startup per innovare il settore turismo
È aperta la terza call per l’accesso a Argo, l’acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi nei settori Turismo e Traveltech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital promosso assieme al Ministero del Turismo. Le nuove regole del Contratto di sviluppo turismo
Sicilia: in arrivo un bando da 135 milioni per le imprese turistiche
Di prossima attivazione un bando della Regione Siciliana che, con 135 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico isolano. Ecco cosa sappiamo degli incentivi in arrivo. FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche
I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
Nuova tornata di bandi per l'affidamento in concessione di beni immobili demaniali ai privati. Si tratta di 11 beni in concessione per un massimo di 50 anni, inseriti all’interno dei Progetti di Rete, l’iniziativa che punta a valorizzare diverse tipologie di beni come le case cantoniere, le dimore storiche o i Fari (solo per citarne alcuni) grazie alla collaborazione con il privato. Cosa prevede il Codice appalti 2023?
Contributi alle startup per l'innovazione nel turismo
Fino al 25 novembre 2024 è possibile partecipare al bando del Ministero del Turismo che sostiene i progetti di sviluppo delle startup coinvolte in programmi di accelerazione promossi dagli operatori che fanno parte dell’Innovation Network, la rete promossa dal dicastero per incentivare la nuova imprenditorialità innovativa nel settore turistico. Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Turismo, i bandi regionali per la promozione del settore
Torna anche quest'anno la Giornata mondiale del Turismo, nata con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del turismo a livello sociale, culturale, politico ed economico. In occasione di questa ricorrenza, che si celebra ogni 27 settembre, proponiamo una rassegna di bandi regionali che offrono contributi per incentivare e promuovere il settore. Contributi per lo sport, i bandi da non perdere
PNRR: raccolta feedback sul bando per riqualificare gli alberghi
Fino a metà ottobre è possibile partecipare alla consultazione del Ministero del Turismo volta a valutare come è andato il bando PNRR da 600 milioni di euro che ha messo a disposizione un mix di credito di imposta e contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
Ok definitivo al Decreto Omnibus: ecco cosa prevede
Via libera definitivo da parte della Camera alla conversione in legge del DL Omnibus, il decreto che contiene una miscellanea di misure che vanno dal tax credit ZES, ai bonus natale e psicologo, passando per il PNRR, le agevolazioni SIMEST per l’Africa, il Venture capital o la ricerca, solo per citarne alcuni. Rinnovabili, approvato in CDM il decreto per semplificare le procedure
Turismo accessibile, firmato il decreto di riparto da 50 milioni
Novità in arrivo per il turismo accessibile. Grazie al Fondo Unico per l’inclusione delle persone con disabilità, infatti, le Regioni potranno presto contare su 50 milioni di euro per finanziare interventi destinati al turismo accessibile e inclusivo. Personae, come partecipare alla nuova call dell'acceleratore per startup nel mondo welfare
Ministero Turismo: contributi alle imprese turistiche colpite da alluvioni in Valle d’Aosta e Piemonte
Il Ministero del Turismo (MITUR) ha stanziato delle risorse da destinare alle imprese turistiche e ricettive, nonché di ristorazione, danneggiate dall’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta e il Piemonte lo scorso giugno. Contributi alle startup per l'innovazione nel turismo
Imprese turistiche: via alle domande di risarcimento per i danni dell’alluvione 2023
Motori accesi per i contributi destinati alle imprese turistiche e ricettive dei territori colpiti dall’alluvione della primavera 2023. A disposizione ci sono 10 milioni di euro con cui saranno erogati incentivi fino al 100% del danno materiale subito o del ristoro richiesto. PNRR, Tourism Digital Hub: Unioncamere e Ministero del Turismo pronti a coinvolgere 20mila imprese
Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi
Il Ministero del Turismo ha lanciato un bando da 4,3 milioni di euro per sostenere, con finanziamenti fino a un massimo di un milione di euro per progetto, gli interventi volti allo sviluppo dell'offerta turistica dei cammini religiosi inseriti nel Catalogo digitale nazionale. Fondo Turismo Sostenibile: ecco l'elenco aggiornato degli enti certificatori
Contributi turismo di montagna: più tempo al bando per l’Appennino
Le imprese turistiche dell’Appennino che hanno subito un calo del fatturato nell’ultima stagione invernale hanno due settimane di tempo in più per accedere al bando da 30 milioni di euro per la realizzazione di investimenti che ne rilancino la competitività. Contributi turismo e sport: i ristori per i gestori di impianti da sci
Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Il Ministero del Turismo (MiTur) annuncia i benefici previsti per le imprese turistiche che decidono di caricare la propria offerta sul Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto domanda e offerta. Oltre alla possibilità di partecipare a campagne di comunicazione, i benefici dovrebbero comprendere anche un titolo preferenziale nei bandi ministeriali. Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi
Restituzione aiuti Covid turismo: si parte con le autocertificazioni
Motori accesi per la procedura di restituzione degli aiti Covid da parte delle imprese turistiche che hanno superato i limiti previsti per gli aiuti di stato. L’invio dell’autocertificazione sui massimali superati scatta oggi, mentre il recupero delle somme avverrà nel 2024. Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Fondo turismo sostenibile del PNRR: in arrivo 300 milioni in più
Complice la revisione del PNRR approvata dalla Commissione UE, la dotazione del Fondo turismo sostenibile finanziato dal PNRR e dalla BEI dovrebbe aumentare di ulteriori 300 milioni di euro. Salirebbero in questo a 800 milioni le risorse gestite dalla BEI, per il tramite di intermediari finanziari già selezionati e operativi, con cui le imprese possono realizzare progetti di investimento per aumentare la propria competitività. L'altro Fondo Turismo Sostenibile per le imprese
Le novità sul Fondo per il turismo all’aria aperta e di prossimità
E’ in arrivo un bando da 32,8 milioni di euro con cui i Comuni potranno realizzare investimenti per favorire l'offerta turistica all’aria aperta, contribuendo in tal modo alla realizzazione di una tipologia di turismo sostenibile sempre più richiesta dall’utenza. Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori
Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal
Le imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo
Turismo - successo del bando per la concessione di fari
Boom di offerte per il primo bando di gara in Italia che propone in affitto, fino a 50 anni, i fari di proprietà dello Stato Turismo - verso riqualificazione Case cantoniere e linee ferroviarie Mibact - contributi per istituti culturali, convegni e pubblicazioni
Cratere aquilano - Invitalia, incentivi per turismo e territorio
Valgono oltre 11 milioni gli investimenti attivati da Invitalia nel cratere sismico per rafforzare offerta turistica ed eccellenze del territorio > Terremoto - contributi per edifici danneggiati o distrutti > Decreto Terremoto - finanziamenti per ricostruzione, imprese e lavoratori
Natura, cultura e turismo: i finanziamenti delle Politiche di Coesione
Nel ciclo 2007-2013 gli asset naturali, culturali e turistici hanno assorbito finanziamenti per circa 6,8 miliardi di euro a valere sulle Politiche di Coesione. > Bilancio UE post 2020 - le sfide per la Politica Coesione > La spesa dei Fondi UE e la Politica di Coesione post 2020
Turismo – contributi a PA e Terzo Settore
In Gazzetta ufficiale i nuovi criteri di accesso ai contributi per il settore turistico. Le agevolazioni sono destinate ad enti pubblici e organismi di diritto pubblico e a soggetti senza scopo di lucro. > Cultura e Turismo – Mibac a caccia di proposte
Coronavirus: il Governo valuta misure per sostenere export e turismo
In Italia il Coronavirus sta diventando anche un’emergenza economica. Il rallentamento dell’economia cinese, infatti, minaccia pure le imprese italiane, mettendo a rischio export e turismo. Per questo il Governo sta definendo un set di misure a sostegno dei settori più colpiti e Di Maio annuncia un piano da 300 milioni per l’export. > Coronavirus: bando Horizon 2020 per ricerca su terapie e diagnosi
PNRR per le agenzie di viaggio: Digitour chiude a dicembre
A distanza di circa due mesi dalla riapertura del bando PNRR che sostiene la digitalizzazione delle agenzie di viaggio, è arrivata la notizia sulla data di chiusura della piattaforma su cui fare domanda di contributo. Cosa prevede il PNRR per il turismo?
PNRR: le ultime novità sul Fondo di fondi per investimenti in turismo e rigenerazione urbana
A distanza di quattro mesi dal lancio della call della BEI per la selezione degli intermediari finanziari nell’ambito del FdF Ripresa e resilienza Italia previsto dal PNRR, il Ministero dell’Interno ha pubblicato il protocollo firmato con il MEF e con il Turismo che regolamenta la fase di erogazione delle risorse del Fondo alla Banca europea per gli investimenti. ANAC: PPP più favorevoli per i privati, anche per progetti PNRR
PNRR, superbonus alberghi: le novità su contributi e credito d'imposta
Visto il successo del superbonus alberghi, il ministero del turismo ha annunciato lo stanziamento di altri 300 milioni di euro sulla misura. Cosa ha previsto il dl PNRR sul superbonus hotel e gli altri contributi turismo?
Anno del turismo UE-Cina: quali opportunita' per le imprese europee?
Parte ufficialmente l'anno del turismo UE-Cina. L'iniziativa, inedita nel suo genere, offre un'occasione importante per far crescere il volume di turisti nelle rispettive aree di interesse e per promuovere opportunità di business e investimento per le imprese europee e cinesi. > Acciaio - benefici per l'industria UE dalla svolta ambientalista cinese
Incentivi - Guida ai fondi Ue per il turismo 2016
La Commissione europea pubblica l'edizione 2016 della guida ai fondi Ue per il turismo, per la prima volta disponibile anche in italiano > Politica Coesione - De Vincenti, fondi Ue e FSC per il Mezzogiorno > Mibact - risultati Tax credit Turismo digitale e Riqualificazione
Anno Turismo UE-Cina: al via bando per eventi nel 2018
In occasione dell'Anno del Turismo UE-Cina è aperto un bando per la selezione di eventi di promozione del settore. Le organizzazioni interessate hanno tempo per presentare le proprie iniziative fino al 15 giugno 2018. > Tajani sigla accordo con UNWTO e inaugura Anno Turismo UE-Cina
Turismo – al via la prima sfida Factorympresa per innovare il settore
L'innovazione del turismo nelle top destination italiane è il tema della prima sfida del 2018 lanciata nell’ambito di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni culturali e gestito da Invitalia, che sostiene e premia le idee di business innovative nella filiera turistica. > Resto al Sud: FAQ Invitalia su agevolazioni per nuove imprese
Sicilia: via alle domande al Fondo da 50 milioni per le imprese
Da oggi le imprese siciliane che hanno bisogno di capitale circolante per finanziare investimenti o supportare le spese operative e di gestione dell’azienda, possono accedere a un nuovo Fondo da 50 milioni di euro creato dalla Regione Sicilia in collaborazione con la BEI. Come funziona il Fondo di garanzia PMI 2022?
Turismo: riapre il bando da 75 milioni per la promozione dei Comuni UNESCO
Dal 6 Settembre i Comuni che ospitano siti UNESCO avranno nuovamente la possibilità di proporre i progetti - tra cui eventi e itinerari turistici - da farsi finanziare grazie al Fondo da 75 milioni di euro varato nei mesi scorsi dal governo per supportare la ripresa del turismo dopo il Covid. Cosa prevede il bando PNRR per i borghi italiani?
Coronavirus e turismo: UE divisa su regole comuni, ok ad accordi bilaterali
Un'Europa non unita sul tema turismo, nonostante il pesante fardello della crisi sanitaria ed economica del Covid-19. La proposta della Commissione europea di fissare delle regole comuni per consentire gli spostamenti all'interno dell'Unione si è scontrata con gli interessi di parte dei vari governi: si apre la strada agli accordi bilaterali tra singoli Paesi. > Turismo e trasporti: linee guida UE su ripresa viaggi in sicurezza
Lavoratori turismo e non solo: bonus INPS mille euro, domande fino a meta' novembre
Come stabilito dal dl Ristori (dl 137-2020), c'è tempo fino al 13 novembre per richiedere l'indennità di mille euro prevista dal dl Agosto per alcune categorie di lavoratori, tra cui i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo. Ecco le istruzioni da seguire per fare domanda all'INPS. > Tutte le misure del decreto Agosto
Viaggiare in Europa Covid, il PE adotta la strategia per il turismo sostenibile
Per rilanciare il settore del turismo, nei prossimi mesi bisognerà definire a livello UE dei criteri per viaggiare in Europa in sicurezza nonostante la pandemia di Covid-19, come un certificato di vaccinazione comune e un sigillo di igiene per le imprese. E' quanto chiesto dalla plenaria del PE nella risoluzione su una strategia per il turismo sostenibile. Recovery Plan e Bilancio UE per far ripartire il turismo
Recovery Fund: Franceschini, nel PNRR anche decontribuzione turismo e bonus facciate
Dalla proroga della decontribuzione per il settore turistico al piano per la digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale, passando per il sostegno alle agenzie di viaggio e l'estensione del bonus facciate. Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in audizione alla Camera, fa il punto sui progetti relativi a turismo e cultura che dovrebbero rientrare nel Recovery Plan dell'Italia. > Recovery Fund: le linee guida del Governo per utilizzare i fondi europei
Turismo: Antitrust, si a voucher ma rimborso e' un diritto dei viaggiatori
I voucher turistici devono essere rimborsabili. L'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha fatto chiarezza sull'uso di questo strumento di rimborso per tutti i voli cancellati a causa dell'emergenza coronavirus. > Cosa prevede il decreto Cura Italia
Viaggio in Italia: il contest Mibact per raccontare il turismo sostenibile
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con Invitalia, ha indetto il contest di content marketing "Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo", per promuovere idee innovative sul turismo sostenibile. > Decreto Agosto: tutte le misure per il turismo
Coronavirus: meno vacanze e di prossimita', come cambia il turismo
Secondo l’indagine sull’impatto dell’emergenza Covid realizzata da Isnart-Unioncamere, nel 2020 un italiano su due non andrà in vacanza. Intanto, l'UE premia le migliori destinazioni che promuovono modelli di sviluppo sostenibile. > Decreto rilancio: le misure per sostenere il settore turismo
Il pacchetto turismo del dl PNRR vale 1,63 miliardi e non finanzia solo il superbonus alberghi
Il decreto Recovery prevede 5 misure per il settore turistico. Oltre all’ormai noto superbonus alberghi (che in realtà vale anche per altri soggetti), il dl 152-2021 contiene anche garanzie per i finanziamenti, contributi per le imprese del settore, un credito d'imposta per la digitalizzazione dei tour operator e un Fondo della BEI per il turismo sostenibile. Cosa prevede il decreto Recovery
Tripitaly: il portale unico per la promozione delle imprese turistiche
Si chiama Tripitaly il nuovo portale per l'attrazione del turismo straniero in Italia. Una piattaforma digitale unica per la promozione delle PMI del settore e per il miglioramento dell'offerta turistica del territorio.
Lombardia - fondi per innovazione, credito, formazione e turismo
85 milioni di euro per interventi in diversi settori: ricerca e innovazione, accesso al credito, turismo e formazione continua > Lombardia - fondi per gestione rifiuti e siti inquinati > Lombardia - contributi per sviluppo territori montani
Mibact - Piano Strategico Turismo e POC Cultura e Sviluppo
Il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 approda in CdM, mentre in Gazzetta ufficiale arriva la delibera CIPE sul Programma Complementare Cultura e Sviluppo > Mibact – il Piano strategico del turismo 2017-2022 > Incentivi - Guida ai fondi Ue per il turismo 2016
Recovery Plan e Bilancio UE per far ripartire il turismo
La crisi pandemica ha colpito in modo particolare il settore turistico, in ginocchio a causa delle restrizioni introdotte per limitare la diffusione del virus Covid-19, con perdite per decine di miliardi e numerosi posti di lavoro andati in fumo. A fronte di questo quadro drammatico, è fondamentale che l'Italia utilizzi al meglio le risorse di Next Generation EU e del nuovo bilancio europeo 2021-27 per aiutare il settore a risollevarsi. Coronavirus: misure UE per l'industria del turismo
Abruzzo - turismo, in arrivo bandi per valorizzazione eccellenze
Le Camere di Commercio abruzzesi promuovono un progetto per rilanciare l'offerta turistica locale. > Terremoto Abruzzo – Fare centro, fondi per ritorno imprese nel Cratere > Cratere aquilano - Invitalia, incentivi per turismo e territorio
Toscana - Mitomed+, progetto Ue su turismo sostenibile
La Regione Toscana è capofila del progetto Mitomed+ sull'impatto del turismo sulle località costiere. > Interreg MED 2014-2020 - contributi Ue per progetti di cooperazione > Turismo – Emilia-Romagna e Toscana per l'Appennino bianco
Veneto: finanziamenti agevolati per le imprese turistiche
Ammontano ad oltre 15 miioni di euro le risorse stanziate da Veneto Sviluppo Spa sul fondo di rotazione, che prevede agevolazioni su finanziamenti alle piccole e medie imprese per l’attuazione di interventi finalizzati a migliorare l’offerta turistica. Gli incentivi saranna concessi anche a consorzi e a proprietari di strutture turistiche.
Tajani sigla accordo con UNWTO e inaugura Anno Turismo UE-Cina
Il numero uno del PE Antonio Tajani ha siglato un protocollo d’intesa con l'Organizzazione mondiale del turismo e aperto l'evento di inaugurazione dell'Anno del Turismo Ue-Cina, che promette di incrementare i volumi di turisti e di promuovere interessanti opportunità per le imprese europee e cinesi. > Anno del turismo UE-Cina: quali opportunita' per le imprese europee?
Mibact: in arrivo nuove norme per turismo, cultura e spettacolo
Dalla revisione dell’imposta di soggiorno a un intervento sulle locazioni brevi, fino a un insieme di misure sulle attività culturali e creative. È quanto prevede la bozza di disegno di legge su cui è al lavoro il Ministero per i beni e le attività culturali. > Turismo – contributi a PA e Terzo Settore
1
2
3
4
Language
Sectors
Strategies
Organization
Continent
Country
Region
Province
Category