Chat with us
, powered by
LiveChat
Receive all updates in your
Sign Up Free / Login
or sign up / login with
Italian
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
About us
Services
Training courses
Membership
Contact
Statistics
Open Tenders
35.898
Tenders
956.443
Active Grants
1.824
Grants
48.217
Articles
24.418
Users
103.510
Sources
992
Open sidebar
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
Membership
EVENTS AND COURSES
Study Tour Week Brussels
European Ocean Days 2025
European Sustainable Energy Week
European Biomass Conference
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
405
results
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
FILTER RESULTS
Legge 104-92: guida alle agevolazioni fiscali per la disabilità
La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone handicappate (L. 104/92) prevede una serie di agevolazioni fiscali per i disabili e le loro famiglie. Tra queste, maggiore detrazione Irpef per i figli portatori di handicap, per alcune spese sanitarie, mezzi di ausilio e addetti all'assistenza, ma anche agevolazioni per il settore auto. La legge prevede, infatti, una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto auto per disabili, con l’aliquota Iva agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. > Legge Dopo di Noi - Camera approva Fondo assistenza persone disabili
Basilicata: Piano delle attività educative e culturali 2010
Il Piano delle attività educative e culturali ha il compito di inserire la cultura nell'ambito delle politiche finalizzate a garantire diritti di cittadinanza, la coesione sociale e la qualità della vita, fornendo indicazioni operative finalizzate a coordinare e rendere più efficace l'azione di soggetti impegnati nel settore della cultura, soprattutto attraverso un'ottimizzazione ed un'integrazione delle risorse economiche in termini di sussidiarietà.
Lombardia: Agenda Digitale regionale 2012-2015
Le tecnologie digitali come strumento di rilancio della competitività del tessuto economico e di crescita regionale. Questo è l'obiettivo promosso dall’Agenda Digitale Lombarda 2012-2015, che nel corso dei prossimi anni promuoverà nuove modalità di interazione e collaborazione tra cittadini, imprese e PA attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
Basilicata: sviluppo e competitivita' del sistema produttivo lucano - L.R. n. 1/2009
Sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 20/02/2009 è stata pubblicata la Legge regionale n. 1/2009, che disciplina gli interventi regionali per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo lucano, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale e nell'ambito delle potestà e delle competenze regionali. Le disposizioni della legge si applicano a tutti i settori afferenti il sistema produttivo lucano fatta eccezione per il settore agricolo ed agroalimentare.
Trento: Programma delle attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE)
Approvati il Programma delle attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per l'anno 2010 e il relativo avviso per la presentazione di proposte progettuali. Il Programma, per il quale saranno investiti oltre 20 milioni di euro, è stato elaborato in collaborazione con ll’Università degli Studi di Trento, al fine di soddisfare le esigenze formative del territorio provinciale.
Emilia-Romagna: Accordo 2010 fra Regione e Province per la formazione e il lavoro
Approvato l'Accordo fra Regione e Province dell’Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2010 per il sistema formativo e per il lavoro (L.R. 12/2003 – L.R. 17/2005)”, in attuazione delle “Linee di programmazione ed Indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010”, di cui alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 117 del 16 maggio 2007.
Sicilia: norme in materia di Aiuti alle imprese - L.R. n. 9-2009
La Legge Regionale n. 9 del 6 Agosto 2009 contiene la normativa in materia di Aiuti alle imprese e in molti casi modifica e/o integra diverse Leggi Regionali emanate negli anni precedenti. Riguarda tutti i settori delle attività economiche, dall'agricoltura al turismo.
Calabria: Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca e Competitivita'
Stipulato l'Accordo di Programma Quadro in Materia di Ricerca e Competitività fra MIUR, MISE e Regione Calabria. Con la sottoscrizione dell'APQ, che segue il Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso 26 giugno dal Ministro Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia che assegnava ben 325 milioni di euro alla Calabria, si completa il quadro programmatico necessario all'attivazione del PON R&C.
Puglia: individuati i settori industriali innovativi
La Regione Puglia, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Regolamento Regionale 14 ottobre 2008, n. 20, quale disciplina dei Regimi di Aiuto per la concessione di aiuti alle piccole imprese innovative operative e di nuova costituzione, ha individuato, come appartenenti ai settori industriali innovativi, le imprese che sviluppano o valorizzano i risultati della ricerca in determinate aree di attività.
Molise: Pacchetto Ammortizzatori – LLP – Programma di tutela attiva dell'occupazione
Il Programma del Pacchetto Ammortizzatori denominato “Lifelong Learning Programme – LLP - Programma di Politiche di tutela attiva dell'occupazione” è volto all'attuazione di interventi formativi nonché di interventi finalizzati alla strutturazione di progetti e piani di trasformazione/ristrutturazione da parte delle aziende, a valere sulle risorse del POR FSE 2007/2013.
Valle d'Aosta: aiuti temporanei alle imprese con la L.R. 25/2009
Con la pubblicazione sul BUR della Legge Regionale n. 25 del 4 agosto 2009 è autorizzata la concessione di aiuti fino al limite massimo di 500.000 euro per impresa, in conformità a quanto stabilito dalla Commissione Europea in dicembre per fronteggiare la crisi economica. La stessa legge prevede anche aiuti per le imprese operanti nel settore agroalimentare.
UE: in vigore la riforma della Politica Agricola Comune - PAC per il settore vitivinicolo
Il 1 agosto 2009 è entrata in vigore la fase finale della riforma del settore vitivinicolo comunitario, approvata dai ministri dell'Agricoltura nel dicembre 2007. Voluta per accrescere la competitività dei vini europei, la riforma permette una rapida ristrutturazione del settore poiché include un regime triennale di estirpazione su base volontaria, volto a fornire un'alternativa ai produttori non competitivi e a eliminare dal mercato le eccedenze.
Lombardia: LR n. 11-2014 per liberta' di impresa, lavoro e competitivita'
Entrerà in vigore domani la legge regionale n. 11/2014, denominata “Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro e la competitività”.
Lombardia: Fondo per l'Innnovazione e l'imprenditorialita' del settore dei servizi alle imprese
Istituito il Fondo per l'Innovazione e l'Imprenditorialità del Settore dei Servizi alle Imprese - FIMSER, ai sensi della L.R. 1/2007 "Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia" con l'obiettivo di sostenere i processi di innovazione e di sviluppo competitivo delle imprese sul mercato interno o internazionale. La dotazione iniziale del fondo è di 6,47 milioni di euro.
Fondo Nazionale d'Innovazione per lo sfruttamento dei brevetti
Con il Fondo Nazionale d'Innovazione si intendono finanziare progetti innovativi collegati a brevetti, attraverso il coinvolgimento di banche e soggetti gestori di fondi mobiliari, consentendo la piena partecipazione delle PMI al sistema di proprietà industriale, il rafforzamento del brevetto italiano, e favorire la trasferibilità dei titoli della proprietà industriale e la loro capacità di attrarre finanziamenti, anche dall' estero.
Veneto: Fondo per la non autosufficienza con 680 milioni di euro
Approvata, dopo quasi quattro anni di gestazione, la legge regionale che istituisce il Fondo per la non autosufficienza. Le risorse stanziate ammontano a 680 milioni di euro provenienti dal riparto statale per i livelli essenziali di assistenza e dal Fondo nazionale per le politiche sociali. Le prestazioni erogate dal Fondo si affiancheranno a quelle sanitarie destinate alle persone non autosufficienti (circa il 2% della popolazione regionale), al fine di estendere il sistema di protezione sociale regionale.
Il Programma ISA per la cooperazione tra le PA europee
Adottato il Programma di lavoro ISA (Interoperability Solutions for European Public Administrations) per supportare la cooperazione elettronica tra le amministrazioni pubbliche degli Stati membri. Il Programma, dotato di uno stanziamento complessivo di 26 milioni di euro, agevolerà lo scambio di informazioni tra le amministrazioni, garantendo ai cittadini europei servizi migliori.
Lazio: garanzie alle aziende agricole a valere sul fondo ISMEA
Il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, la Regione Lazio e l'Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) hanno stipulato un accordo di programma per la prestazione di garanzie alle aziende agricole nell'ambito del PSR 2007-2013, con lo scopo di sostenerne gli investimenti in una fase segnata da notevoli difficoltà nell'accesso al credito.
Mibac: pubblicati i decreti del 22 marzo 2012 a sostegno del cinema
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale del 20 ottobre, i decreti del Ministero per i Beni e le attività culturali del 22 marzo 2012, contenenti le modalità tecniche per il sostegno alla produzione e alla distribuzione cinematografica, per il supporto all'esercizio e alle industrie tecniche cinematografiche e per l'erogazione e il monitoraggio dei contributi percentuali sugli incassi realizzati in sala dalle opere cinematografiche.
Legge 440-97: sostegno agli alunni diversamente abili
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse stanziate per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, in attuazione della Legge 440/97: l'obiettivo è quello di promuovere sia attività progettuali realizzate dalle istituzioni scolastiche, per migliorare la qualità dell'inclusione nelle scuole, che attività di formazione rivolte al personale docente, per accrescerne le competenze mediante metodologie ed interventi mirati.
Regime di aiuti per favorire l'accesso al mercato dei capitali alle imprese agricole e alimentari
In Gazzetta Ufficiale il Regolamento del cosiddetto “Fondo di investimento nel capitale di rischio”, destinato a supportare i programmi di investimento di piccole e medie imprese operanti nei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura - con l'obiettivo di promuoverne la nascita e lo sviluppo - e a favorire la creazione di nuova occupazione, attraverso operazioni finanziarie finalizzate all'espansione dei mercati di capitale di rischio.
Liguria: Programma regionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2011-2013
Il programma costituisce lo strumento di pianificazione regionale di riferimento del settore pesca ed acquacoltura marittima professionale. Nel documento la Giunta regionale ha definito le linee guida del sistema pesca e acquacoltura che saranno adottate nel territorio ligure durante il prossimo triennio.
Piemonte: Piano Verde 2013, contributi in arrivo per le Pmi agricole
La Regione Piemonte approva il Piano Verde 2013, il programma per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti da imprenditori agricoli, singoli o associati, e dalle cooperative agricole per esigenze di conduzione aziendale. A breve la direzione regionale Agricoltura approverà i bandi attuativi per la presentazione delle domande da parte delle Pmi piemontesi.
Emilia-Romagna: Piano della formazione per la sicurezza
La Giunta regionale ha approvato il nuovo Piano della formazione per la sicurezza, al fine di sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro non solo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche sul loro benessere psico-fisico e sul miglioramento della qualità della vita lavorativa. Per la realizzazione degli interventi formativi previsti dal Piano, sono a disposizione circa 2,3 milioni di euro, tra risorse nazionali (quasi 2 milioni) e regionali (oltre 295 mila euro).
Programma di attività 2011 del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
Sarà prioritariamente dedicato al sostegno del Piano nazionale della prevenzione e del programma Guadagnare salute, nonché al supporto di progetti strategici di interesse nazionale, il programma annuale di attività per il 2011 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), l'organismo di coordinamento tra il ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. La disponibilità economica è pari a oltre 18 milioni di euro.
Liguria: Piano per valorizzare il patrimonio culturale 2011-2013
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Liguria il Piano di valorizzazione culturale per gli anni 2011-2013, approvato dal Consiglio regionale nella seduta dello scorso 12 luglio, in attuazione della legge regionale 33/2006 e successive modificazioni ed integrazioni. Si tratta dello strumento di programmazione triennale degli interventi del sistema ligure in materia di attività e beni culturali.
Fondi Europei per i Rifugiati e i Rimpatri: ripartite le risorse per le annualita' 2011 e 2012
Il Ministero dell'Interno destina, per la realizzazione di interventi a carattere di sistema/valenza territoriale, oltre 19,2 milioni di euro, a valere sui Programmi annuali 2011 e 2012 del Fondo europeo per i Rifugiati 2008-2013, e circa 6,3 milioni di euro a valere sui Programmi annuali 2011 e 2012 del Fondo europeo per i Rimpatri 2008-2013. Individuati anche i relativi avvisi per la selezione dei progetti, contenenti le caratteristiche delle proposte finanziabili per ogni azione, i beneficiari, le procedure relative alla presentazione e valutazione delle istanze e quelle per l'attuazione e rendicontazione delle attività.
Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi: adottati i bandi 2011
A partire dal 6 dicembre 2011 ed entro i mesi di gennaio e febbraio del 2012 sarà possibile inviare proposte per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi (FEI), nell’ambito del Programma Annuale 2011. Sei le Azioni attivate nell'ambito del Programma annuale 2011, più un progetto pluriennale in riferimenti ai Programmi 2010, 2011, 2012, per risorse complessive complessive che superano i 16 milioni di euro.
Linee guida per la cooperazione italiana allo sviluppo 2010 - 2012
Gli indirizzi per la cooperazione italiana allo sviluppo per il triennio 2010-2012 fanno riferimento alle specifiche raccomandazioni formulate all’Italia dall’OCSE nelle Peer Review del 2004 e del 2009 e si pongono in continuità con il Piano italiano per l’efficacia degli aiuti del 2009, che individuava alcuni settori prioritari e riduceva il numero dei paesi prioritari per rendere più efficaci gli interventi. Il documento risulta dalla consultazione operata dal Ministero per gli Affari esteri con gli altri Ministeri attivi nella cooperazione allo sviluppo, le Regioni, gli Enti Locali e le rappresentanze della società civile.
Toscana: Documento di attuazione regionale del Fondo europeo per la Pesca - FEP 2007-2013
La Regione ha approvato con Deliberazione n. 958 del 15 novembre 2010 lo strumento di attuazione delle misure previste dal Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 (FEP), lo strumento che, grazie a risorse pari complessivamente a 12,3 milioni di euro, finanzia interventi strutturali a favore del settore ittico.
Veneto: Progetto di eccellenza turistica
Approvate tre iniziative nell'ambito del Progetto di eccellenza turistica, che incentiva lo sviluppo del settore turistico veneto a livello internazionale. Gli interventi approvati riguardano: un progetto integrato di promozione turistica, culturale ed economica del Sistema Veneto nel mercato brasiliano e del Sud America, lo sviluppo del turismo sociale e la promozione integrata della Pedemontana Veneta.
Abruzzo: la L.R. 20/2010 sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometri zero
La Regione ha introdotto, con l'approvazione della Legge regionale n. 20/2010, una serie di misure volte a favorire il consumo e la commercializzazione di prodotti agricoli a chilometri zero e a garantire una maggiore sostenibilità ambientale dell'attività agricola.
Elettricità: approvato il Piano operativo annuale 2010 per la ricerca di sistema a livello nazionale
Con Decreto Ministeriale del 27 ottobre 2010 il Ministero dello Sviluppo Economico ha accolto la proposta di Piano operativo annuale 2010 del Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico 2009/2013, elaborata dalla Autorità per l'energia elettrica ed il gas, nell'ambito delle funzioni del Comitato di Esperti di Ricerca per il Sistema Elettrico (CERSE) attribuitele transitoriamente.
Emilia-Romagna: Programma di edilizia residenziale sociale 2010
La Regione ha approvato il Programma di edilizia residenziale sociale per l'anno 2010. Le risorse destinate all'intervento ammontano complessivamente a 31 milioni di euro, di cui 12 milioni in base alla Legge regionale 24/2001, che prevede l'assegnazione di contributi per interventi di edilizia agevolata e recupero di abitazioni, e 19 milioni a valere sul Fondo di rotazione per la concessione di mutui agevolati.
Toscana: contributi ai Comuni per l'edilizia scolastica
La Regione ha approvato i criteri per la concessione di contributi finalizzati al sostegno dei Comuni nel settore dell’edilizia scolastica. Le risorse necessarie all'attuazione della misura ammontano ad 1,7 milioni di euro per l'annualità 2010 e a 3 milioni di euro per l'annualità 2011.
MSE: condizioni e modalita' operative del Fondo start-up
Con Decreto del 4 marzo 2011, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito il Regolamento recante le condizioni e le modalita' operative del Fondo rotativo start-up. In attuazione dell'articolo 14 della legge n. 99/2009, lo strumento è finalizzato a favorire la fase di avvio (start-up) di progetti di internazionalizzazione promossi, in Paesi al di fuori dell'UE, da singole piccole e medie imprese o da loro raggruppamenti, costituiti sotto forma di società di capitali, con sede in Italia o in altro Paese dell'Unione europea.
Friuli Venezia Giulia: regole più semplici per l'accesso al credito delle imprese - Lr n. 2-2012
Per agevolare l'accesso al credito delle imprese locali operanti nei settori industriale, artigiano, commerciale, turistico e dei servizi, e promuovere, così, lo sviluppo, l'internazionalizzazione e l'innovazione del sistema produttivo regionale, il Consiglio friuliano ha approvato la Legge n. 2-2012, che riforma e semplifica disposizioni e procedure contenute nelle singole legislazioni di settore. Gli obiettivi sono perseguiti attraverso interventi di agevolazione finanziaria a valere su due fondi regionali: il Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche (FRIE) e il Fondo per lo sviluppo.
POI: Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 - 2013
In linea con il Trattato di Lisbona e coerentemente con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo, il Programma Operativo Interregionale si propone di promuovere le opportunità di sviluppo locale legate all’ambito settoriale dell’energia, con particolare attenzione alle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso una migliore conoscenza del potenziale naturale ed economico del territorio e la sua traduzione in investimenti produttivi materiali ed immateriali. Le risorse complessive del Programma ammontano a euro 1.607.786.352.
Calabria: Piano d'Azione per le risorse umane 2009-2010
Pubblicato il Piano d'Azione per le annualità 2009 - 2010 del Piano Regionale per le Risorse Umane, con una dotazione finanziaria di 124 milioni di euro. Gli interventi previsti hanno l'obiettivo di favorire la mobilità dei giovani studenti e ricercatori calabresi, migliorare la qualità e l'efficacia dei risultati dell'istruzione, promuovere l'equità e la cittadinanza attiva attraverso lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, nonché di incoraggiare l'innovazione e la creatività a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione.
Fondo Rotativo per il finanziamento delle misure finalizzate all'attuazione del Protocollo di Kyoto
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 25 novembre 2008 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, recante la disciplina delle modalità di erogazione dei finanziamenti da concedersi a valere sulle risorse del Fondo Kyoto, a sostegno delle misure finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Le risorse finanziarie disponibili per investimenti ambientali ammontano a 600milioni di euro nel triennio 2007-2009.
Puglia: nuove norme per il Sistema Fieristico e i Sistemi Turistici Locali
La Regione Puglia ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale il Regolamento n. 4 del 9 marzo 2009 riguardante i Sistemi Turistici Locali, con cui definisce le modalità di costituzione e di riconoscimento e le norme generali per il loro finanziamento, nonchè la Legge Regionale n. 2 del 9 marzo 2009, contenente criteri, indirizzi e modalità per la promozione, lo sviluppo e la gestione del Sistema Fieristico.
Abruzzo: Documento di Programmazione Economico Finanziaria Regionale (DPEFR) 2009-2011
La Giunta regionale ha adottato e trasmesso al Consiglio il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (DPEFR) per il periodo 2009-2011. Il documento rappresenta l'aggiornamento del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e lo strumento annuale della programmazione di bilancio, con le linee programmatiche che la Regione adotta per il breve e medio periodo.
Campania: promozione della ricerca scientifica - Piano Annuale di Attuazione 2009
Approvato il “Piano Annuale di Attuazione 2009” per la promozione della ricerca scientifica in Campania con risorse a disposizione per 1,625 milioni di euro. La Regione ritiene la ricerca scientifica essenziale per le proprie strategie di sviluppo, riconoscendone il ruolo determinante per la crescita socio-culturale e la diffusione dell’innovazione.
Piemonte: Programma per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Approvato il Programma attuativo per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, al fine di accrescere la presenza delle donne nel mercato del lavoro. Il Programma dotato di uno stanziamento di oltre 2,9 milioni di euro supporterà azioni volte a conciliare la vita professionale e la vita privata, garantendo le pari opportunità tra donne e uomini.
Emilia-Romagna: programma regionale degli interventi in apicoltura 2011-2013
La Regione ha approvato il programma delle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura per il triennio 2011-2013. Tra gli obiettivi degli interventi la formazione degli apicoltori, la razionalizzazione delle risorse nettarifere, l'adozione e la divulgazione di programmi di ricerca. Le risorse pubbliche destinate al programma ammontano complessivamente a oltre 2 milioni di euro.
Lombardia: la programmazione 2013-14 della Dote Scuola
Sostenere studenti e famiglie per garantire la continuità scolastica e la formazione professionale. Sono questi gli obiettivi della programmazione del sistema Dote Scuola della Regione Lombardia per l’anno 2013-2014. Il piano - dotato di uno stanziamento di oltre 242,6 milioni di euro - è rivolto agli studenti residenti nel territorio regionale, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie superiori.
Accesso fondi Ue: dal 2013 si attua regolamento n. 966/2012
Pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il regolamento n. 966/2012. Testo che rivede le regole finanziarie da applicare al bilancio generale dell'Ue, introducendo alcune novità in termini di accesso ai finanziamenti e ai fondi comunitari. Il regolamento, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, punta a semplificare le procedure per richiedere e accedere ai fondi Ue, sulla base di tre principi basilari: economia, efficienza ed efficacia.
Puglia: aiuti per gli investimenti iniziali delle PMI
Pubblicato un Regolamento che disciplina gli aiuti concessi sottoforma di garanzia, controgaranzia e cogaranzia forniti a favore delle piccole e medie imprese, a fronte di prestiti per investimenti iniziali. L’importo massimo che verrà garantito è stabilito a 2,5 milioni di euro per singolo debitore.
Piemonte: Piano strategico per l’internazionalizzazione 2012-2014
Siglato il Piano strategico per l’internazionalizzazione 2012-2014, l’ultima iniziativa promossa dalla Regione e da Unioncamere Piemonte per sostenere i sistemi economici locali all’estero. L’accordo, dotato di uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro, prevede cinque programmi specifici rivolti alle imprese locali.
Umbria: nuovi criteri per i finanziamenti all'imprenditoria giovanile
Sono state approvate le nuove linee guida operative della Legge Regionale del 23 maggio 1995, n. 12, che prevede interventi promozionali, formativi, di assistenza tecnica e finanziari volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile in ambito di produzione di beni e fornitura di servizi. A seguito della proposta dell’assessore allo sviluppo economico, la Giunta ha stanziato per le Province di Perugia e di Terni un contributo annuo di 4 milioni di euro.
1
2
3
...
9
405
results
FILTER RESULTS
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
Active filters:
Category: National
Category: Regionali
Category: European
Remove All
Legge 104-92: guida alle agevolazioni fiscali per la disabilità
La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone handicappate (L. 104/92) prevede una serie di agevolazioni fiscali per i disabili e le loro famiglie. Tra queste, maggiore detrazione Irpef per i figli portatori di handicap, per alcune spese sanitarie, mezzi di ausilio e addetti all'assistenza, ma anche agevolazioni per il settore auto. La legge prevede, infatti, una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto auto per disabili, con l’aliquota Iva agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. > Legge Dopo di Noi - Camera approva Fondo assistenza persone disabili
Basilicata: Piano delle attività educative e culturali 2010
Il Piano delle attività educative e culturali ha il compito di inserire la cultura nell'ambito delle politiche finalizzate a garantire diritti di cittadinanza, la coesione sociale e la qualità della vita, fornendo indicazioni operative finalizzate a coordinare e rendere più efficace l'azione di soggetti impegnati nel settore della cultura, soprattutto attraverso un'ottimizzazione ed un'integrazione delle risorse economiche in termini di sussidiarietà.
Lombardia: Agenda Digitale regionale 2012-2015
Le tecnologie digitali come strumento di rilancio della competitività del tessuto economico e di crescita regionale. Questo è l'obiettivo promosso dall’Agenda Digitale Lombarda 2012-2015, che nel corso dei prossimi anni promuoverà nuove modalità di interazione e collaborazione tra cittadini, imprese e PA attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
Basilicata: sviluppo e competitivita' del sistema produttivo lucano - L.R. n. 1/2009
Sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 20/02/2009 è stata pubblicata la Legge regionale n. 1/2009, che disciplina gli interventi regionali per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo lucano, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale e nell'ambito delle potestà e delle competenze regionali. Le disposizioni della legge si applicano a tutti i settori afferenti il sistema produttivo lucano fatta eccezione per il settore agricolo ed agroalimentare.
Trento: Programma delle attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE)
Approvati il Programma delle attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per l'anno 2010 e il relativo avviso per la presentazione di proposte progettuali. Il Programma, per il quale saranno investiti oltre 20 milioni di euro, è stato elaborato in collaborazione con ll’Università degli Studi di Trento, al fine di soddisfare le esigenze formative del territorio provinciale.
Emilia-Romagna: Accordo 2010 fra Regione e Province per la formazione e il lavoro
Approvato l'Accordo fra Regione e Province dell’Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2010 per il sistema formativo e per il lavoro (L.R. 12/2003 – L.R. 17/2005)”, in attuazione delle “Linee di programmazione ed Indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010”, di cui alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 117 del 16 maggio 2007.
Sicilia: norme in materia di Aiuti alle imprese - L.R. n. 9-2009
La Legge Regionale n. 9 del 6 Agosto 2009 contiene la normativa in materia di Aiuti alle imprese e in molti casi modifica e/o integra diverse Leggi Regionali emanate negli anni precedenti. Riguarda tutti i settori delle attività economiche, dall'agricoltura al turismo.
Calabria: Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca e Competitivita'
Stipulato l'Accordo di Programma Quadro in Materia di Ricerca e Competitività fra MIUR, MISE e Regione Calabria. Con la sottoscrizione dell'APQ, che segue il Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso 26 giugno dal Ministro Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia che assegnava ben 325 milioni di euro alla Calabria, si completa il quadro programmatico necessario all'attivazione del PON R&C.
Puglia: individuati i settori industriali innovativi
La Regione Puglia, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Regolamento Regionale 14 ottobre 2008, n. 20, quale disciplina dei Regimi di Aiuto per la concessione di aiuti alle piccole imprese innovative operative e di nuova costituzione, ha individuato, come appartenenti ai settori industriali innovativi, le imprese che sviluppano o valorizzano i risultati della ricerca in determinate aree di attività.
Molise: Pacchetto Ammortizzatori – LLP – Programma di tutela attiva dell'occupazione
Il Programma del Pacchetto Ammortizzatori denominato “Lifelong Learning Programme – LLP - Programma di Politiche di tutela attiva dell'occupazione” è volto all'attuazione di interventi formativi nonché di interventi finalizzati alla strutturazione di progetti e piani di trasformazione/ristrutturazione da parte delle aziende, a valere sulle risorse del POR FSE 2007/2013.
Valle d'Aosta: aiuti temporanei alle imprese con la L.R. 25/2009
Con la pubblicazione sul BUR della Legge Regionale n. 25 del 4 agosto 2009 è autorizzata la concessione di aiuti fino al limite massimo di 500.000 euro per impresa, in conformità a quanto stabilito dalla Commissione Europea in dicembre per fronteggiare la crisi economica. La stessa legge prevede anche aiuti per le imprese operanti nel settore agroalimentare.
UE: in vigore la riforma della Politica Agricola Comune - PAC per il settore vitivinicolo
Il 1 agosto 2009 è entrata in vigore la fase finale della riforma del settore vitivinicolo comunitario, approvata dai ministri dell'Agricoltura nel dicembre 2007. Voluta per accrescere la competitività dei vini europei, la riforma permette una rapida ristrutturazione del settore poiché include un regime triennale di estirpazione su base volontaria, volto a fornire un'alternativa ai produttori non competitivi e a eliminare dal mercato le eccedenze.
Lombardia: LR n. 11-2014 per liberta' di impresa, lavoro e competitivita'
Entrerà in vigore domani la legge regionale n. 11/2014, denominata “Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro e la competitività”.
Lombardia: Fondo per l'Innnovazione e l'imprenditorialita' del settore dei servizi alle imprese
Istituito il Fondo per l'Innovazione e l'Imprenditorialità del Settore dei Servizi alle Imprese - FIMSER, ai sensi della L.R. 1/2007 "Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia" con l'obiettivo di sostenere i processi di innovazione e di sviluppo competitivo delle imprese sul mercato interno o internazionale. La dotazione iniziale del fondo è di 6,47 milioni di euro.
Fondo Nazionale d'Innovazione per lo sfruttamento dei brevetti
Con il Fondo Nazionale d'Innovazione si intendono finanziare progetti innovativi collegati a brevetti, attraverso il coinvolgimento di banche e soggetti gestori di fondi mobiliari, consentendo la piena partecipazione delle PMI al sistema di proprietà industriale, il rafforzamento del brevetto italiano, e favorire la trasferibilità dei titoli della proprietà industriale e la loro capacità di attrarre finanziamenti, anche dall' estero.
Veneto: Fondo per la non autosufficienza con 680 milioni di euro
Approvata, dopo quasi quattro anni di gestazione, la legge regionale che istituisce il Fondo per la non autosufficienza. Le risorse stanziate ammontano a 680 milioni di euro provenienti dal riparto statale per i livelli essenziali di assistenza e dal Fondo nazionale per le politiche sociali. Le prestazioni erogate dal Fondo si affiancheranno a quelle sanitarie destinate alle persone non autosufficienti (circa il 2% della popolazione regionale), al fine di estendere il sistema di protezione sociale regionale.
Il Programma ISA per la cooperazione tra le PA europee
Adottato il Programma di lavoro ISA (Interoperability Solutions for European Public Administrations) per supportare la cooperazione elettronica tra le amministrazioni pubbliche degli Stati membri. Il Programma, dotato di uno stanziamento complessivo di 26 milioni di euro, agevolerà lo scambio di informazioni tra le amministrazioni, garantendo ai cittadini europei servizi migliori.
Lazio: garanzie alle aziende agricole a valere sul fondo ISMEA
Il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, la Regione Lazio e l'Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) hanno stipulato un accordo di programma per la prestazione di garanzie alle aziende agricole nell'ambito del PSR 2007-2013, con lo scopo di sostenerne gli investimenti in una fase segnata da notevoli difficoltà nell'accesso al credito.
Mibac: pubblicati i decreti del 22 marzo 2012 a sostegno del cinema
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale del 20 ottobre, i decreti del Ministero per i Beni e le attività culturali del 22 marzo 2012, contenenti le modalità tecniche per il sostegno alla produzione e alla distribuzione cinematografica, per il supporto all'esercizio e alle industrie tecniche cinematografiche e per l'erogazione e il monitoraggio dei contributi percentuali sugli incassi realizzati in sala dalle opere cinematografiche.
Legge 440-97: sostegno agli alunni diversamente abili
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse stanziate per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, in attuazione della Legge 440/97: l'obiettivo è quello di promuovere sia attività progettuali realizzate dalle istituzioni scolastiche, per migliorare la qualità dell'inclusione nelle scuole, che attività di formazione rivolte al personale docente, per accrescerne le competenze mediante metodologie ed interventi mirati.
Regime di aiuti per favorire l'accesso al mercato dei capitali alle imprese agricole e alimentari
In Gazzetta Ufficiale il Regolamento del cosiddetto “Fondo di investimento nel capitale di rischio”, destinato a supportare i programmi di investimento di piccole e medie imprese operanti nei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura - con l'obiettivo di promuoverne la nascita e lo sviluppo - e a favorire la creazione di nuova occupazione, attraverso operazioni finanziarie finalizzate all'espansione dei mercati di capitale di rischio.
Liguria: Programma regionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2011-2013
Il programma costituisce lo strumento di pianificazione regionale di riferimento del settore pesca ed acquacoltura marittima professionale. Nel documento la Giunta regionale ha definito le linee guida del sistema pesca e acquacoltura che saranno adottate nel territorio ligure durante il prossimo triennio.
Piemonte: Piano Verde 2013, contributi in arrivo per le Pmi agricole
La Regione Piemonte approva il Piano Verde 2013, il programma per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti da imprenditori agricoli, singoli o associati, e dalle cooperative agricole per esigenze di conduzione aziendale. A breve la direzione regionale Agricoltura approverà i bandi attuativi per la presentazione delle domande da parte delle Pmi piemontesi.
Emilia-Romagna: Piano della formazione per la sicurezza
La Giunta regionale ha approvato il nuovo Piano della formazione per la sicurezza, al fine di sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro non solo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche sul loro benessere psico-fisico e sul miglioramento della qualità della vita lavorativa. Per la realizzazione degli interventi formativi previsti dal Piano, sono a disposizione circa 2,3 milioni di euro, tra risorse nazionali (quasi 2 milioni) e regionali (oltre 295 mila euro).
Programma di attività 2011 del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
Sarà prioritariamente dedicato al sostegno del Piano nazionale della prevenzione e del programma Guadagnare salute, nonché al supporto di progetti strategici di interesse nazionale, il programma annuale di attività per il 2011 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), l'organismo di coordinamento tra il ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. La disponibilità economica è pari a oltre 18 milioni di euro.
Liguria: Piano per valorizzare il patrimonio culturale 2011-2013
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Liguria il Piano di valorizzazione culturale per gli anni 2011-2013, approvato dal Consiglio regionale nella seduta dello scorso 12 luglio, in attuazione della legge regionale 33/2006 e successive modificazioni ed integrazioni. Si tratta dello strumento di programmazione triennale degli interventi del sistema ligure in materia di attività e beni culturali.
Fondi Europei per i Rifugiati e i Rimpatri: ripartite le risorse per le annualita' 2011 e 2012
Il Ministero dell'Interno destina, per la realizzazione di interventi a carattere di sistema/valenza territoriale, oltre 19,2 milioni di euro, a valere sui Programmi annuali 2011 e 2012 del Fondo europeo per i Rifugiati 2008-2013, e circa 6,3 milioni di euro a valere sui Programmi annuali 2011 e 2012 del Fondo europeo per i Rimpatri 2008-2013. Individuati anche i relativi avvisi per la selezione dei progetti, contenenti le caratteristiche delle proposte finanziabili per ogni azione, i beneficiari, le procedure relative alla presentazione e valutazione delle istanze e quelle per l'attuazione e rendicontazione delle attività.
Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi: adottati i bandi 2011
A partire dal 6 dicembre 2011 ed entro i mesi di gennaio e febbraio del 2012 sarà possibile inviare proposte per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi (FEI), nell’ambito del Programma Annuale 2011. Sei le Azioni attivate nell'ambito del Programma annuale 2011, più un progetto pluriennale in riferimenti ai Programmi 2010, 2011, 2012, per risorse complessive complessive che superano i 16 milioni di euro.
Linee guida per la cooperazione italiana allo sviluppo 2010 - 2012
Gli indirizzi per la cooperazione italiana allo sviluppo per il triennio 2010-2012 fanno riferimento alle specifiche raccomandazioni formulate all’Italia dall’OCSE nelle Peer Review del 2004 e del 2009 e si pongono in continuità con il Piano italiano per l’efficacia degli aiuti del 2009, che individuava alcuni settori prioritari e riduceva il numero dei paesi prioritari per rendere più efficaci gli interventi. Il documento risulta dalla consultazione operata dal Ministero per gli Affari esteri con gli altri Ministeri attivi nella cooperazione allo sviluppo, le Regioni, gli Enti Locali e le rappresentanze della società civile.
Toscana: Documento di attuazione regionale del Fondo europeo per la Pesca - FEP 2007-2013
La Regione ha approvato con Deliberazione n. 958 del 15 novembre 2010 lo strumento di attuazione delle misure previste dal Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 (FEP), lo strumento che, grazie a risorse pari complessivamente a 12,3 milioni di euro, finanzia interventi strutturali a favore del settore ittico.
Veneto: Progetto di eccellenza turistica
Approvate tre iniziative nell'ambito del Progetto di eccellenza turistica, che incentiva lo sviluppo del settore turistico veneto a livello internazionale. Gli interventi approvati riguardano: un progetto integrato di promozione turistica, culturale ed economica del Sistema Veneto nel mercato brasiliano e del Sud America, lo sviluppo del turismo sociale e la promozione integrata della Pedemontana Veneta.
Abruzzo: la L.R. 20/2010 sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometri zero
La Regione ha introdotto, con l'approvazione della Legge regionale n. 20/2010, una serie di misure volte a favorire il consumo e la commercializzazione di prodotti agricoli a chilometri zero e a garantire una maggiore sostenibilità ambientale dell'attività agricola.
Elettricità: approvato il Piano operativo annuale 2010 per la ricerca di sistema a livello nazionale
Con Decreto Ministeriale del 27 ottobre 2010 il Ministero dello Sviluppo Economico ha accolto la proposta di Piano operativo annuale 2010 del Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico 2009/2013, elaborata dalla Autorità per l'energia elettrica ed il gas, nell'ambito delle funzioni del Comitato di Esperti di Ricerca per il Sistema Elettrico (CERSE) attribuitele transitoriamente.
Emilia-Romagna: Programma di edilizia residenziale sociale 2010
La Regione ha approvato il Programma di edilizia residenziale sociale per l'anno 2010. Le risorse destinate all'intervento ammontano complessivamente a 31 milioni di euro, di cui 12 milioni in base alla Legge regionale 24/2001, che prevede l'assegnazione di contributi per interventi di edilizia agevolata e recupero di abitazioni, e 19 milioni a valere sul Fondo di rotazione per la concessione di mutui agevolati.
Toscana: contributi ai Comuni per l'edilizia scolastica
La Regione ha approvato i criteri per la concessione di contributi finalizzati al sostegno dei Comuni nel settore dell’edilizia scolastica. Le risorse necessarie all'attuazione della misura ammontano ad 1,7 milioni di euro per l'annualità 2010 e a 3 milioni di euro per l'annualità 2011.
MSE: condizioni e modalita' operative del Fondo start-up
Con Decreto del 4 marzo 2011, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito il Regolamento recante le condizioni e le modalita' operative del Fondo rotativo start-up. In attuazione dell'articolo 14 della legge n. 99/2009, lo strumento è finalizzato a favorire la fase di avvio (start-up) di progetti di internazionalizzazione promossi, in Paesi al di fuori dell'UE, da singole piccole e medie imprese o da loro raggruppamenti, costituiti sotto forma di società di capitali, con sede in Italia o in altro Paese dell'Unione europea.
Friuli Venezia Giulia: regole più semplici per l'accesso al credito delle imprese - Lr n. 2-2012
Per agevolare l'accesso al credito delle imprese locali operanti nei settori industriale, artigiano, commerciale, turistico e dei servizi, e promuovere, così, lo sviluppo, l'internazionalizzazione e l'innovazione del sistema produttivo regionale, il Consiglio friuliano ha approvato la Legge n. 2-2012, che riforma e semplifica disposizioni e procedure contenute nelle singole legislazioni di settore. Gli obiettivi sono perseguiti attraverso interventi di agevolazione finanziaria a valere su due fondi regionali: il Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche (FRIE) e il Fondo per lo sviluppo.
POI: Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 - 2013
In linea con il Trattato di Lisbona e coerentemente con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo, il Programma Operativo Interregionale si propone di promuovere le opportunità di sviluppo locale legate all’ambito settoriale dell’energia, con particolare attenzione alle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso una migliore conoscenza del potenziale naturale ed economico del territorio e la sua traduzione in investimenti produttivi materiali ed immateriali. Le risorse complessive del Programma ammontano a euro 1.607.786.352.
Calabria: Piano d'Azione per le risorse umane 2009-2010
Pubblicato il Piano d'Azione per le annualità 2009 - 2010 del Piano Regionale per le Risorse Umane, con una dotazione finanziaria di 124 milioni di euro. Gli interventi previsti hanno l'obiettivo di favorire la mobilità dei giovani studenti e ricercatori calabresi, migliorare la qualità e l'efficacia dei risultati dell'istruzione, promuovere l'equità e la cittadinanza attiva attraverso lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, nonché di incoraggiare l'innovazione e la creatività a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione.
Fondo Rotativo per il finanziamento delle misure finalizzate all'attuazione del Protocollo di Kyoto
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 25 novembre 2008 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, recante la disciplina delle modalità di erogazione dei finanziamenti da concedersi a valere sulle risorse del Fondo Kyoto, a sostegno delle misure finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Le risorse finanziarie disponibili per investimenti ambientali ammontano a 600milioni di euro nel triennio 2007-2009.
Puglia: nuove norme per il Sistema Fieristico e i Sistemi Turistici Locali
La Regione Puglia ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale il Regolamento n. 4 del 9 marzo 2009 riguardante i Sistemi Turistici Locali, con cui definisce le modalità di costituzione e di riconoscimento e le norme generali per il loro finanziamento, nonchè la Legge Regionale n. 2 del 9 marzo 2009, contenente criteri, indirizzi e modalità per la promozione, lo sviluppo e la gestione del Sistema Fieristico.
Abruzzo: Documento di Programmazione Economico Finanziaria Regionale (DPEFR) 2009-2011
La Giunta regionale ha adottato e trasmesso al Consiglio il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (DPEFR) per il periodo 2009-2011. Il documento rappresenta l'aggiornamento del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e lo strumento annuale della programmazione di bilancio, con le linee programmatiche che la Regione adotta per il breve e medio periodo.
Campania: promozione della ricerca scientifica - Piano Annuale di Attuazione 2009
Approvato il “Piano Annuale di Attuazione 2009” per la promozione della ricerca scientifica in Campania con risorse a disposizione per 1,625 milioni di euro. La Regione ritiene la ricerca scientifica essenziale per le proprie strategie di sviluppo, riconoscendone il ruolo determinante per la crescita socio-culturale e la diffusione dell’innovazione.
Piemonte: Programma per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Approvato il Programma attuativo per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, al fine di accrescere la presenza delle donne nel mercato del lavoro. Il Programma dotato di uno stanziamento di oltre 2,9 milioni di euro supporterà azioni volte a conciliare la vita professionale e la vita privata, garantendo le pari opportunità tra donne e uomini.
Emilia-Romagna: programma regionale degli interventi in apicoltura 2011-2013
La Regione ha approvato il programma delle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura per il triennio 2011-2013. Tra gli obiettivi degli interventi la formazione degli apicoltori, la razionalizzazione delle risorse nettarifere, l'adozione e la divulgazione di programmi di ricerca. Le risorse pubbliche destinate al programma ammontano complessivamente a oltre 2 milioni di euro.
Lombardia: la programmazione 2013-14 della Dote Scuola
Sostenere studenti e famiglie per garantire la continuità scolastica e la formazione professionale. Sono questi gli obiettivi della programmazione del sistema Dote Scuola della Regione Lombardia per l’anno 2013-2014. Il piano - dotato di uno stanziamento di oltre 242,6 milioni di euro - è rivolto agli studenti residenti nel territorio regionale, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie superiori.
Accesso fondi Ue: dal 2013 si attua regolamento n. 966/2012
Pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il regolamento n. 966/2012. Testo che rivede le regole finanziarie da applicare al bilancio generale dell'Ue, introducendo alcune novità in termini di accesso ai finanziamenti e ai fondi comunitari. Il regolamento, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, punta a semplificare le procedure per richiedere e accedere ai fondi Ue, sulla base di tre principi basilari: economia, efficienza ed efficacia.
Puglia: aiuti per gli investimenti iniziali delle PMI
Pubblicato un Regolamento che disciplina gli aiuti concessi sottoforma di garanzia, controgaranzia e cogaranzia forniti a favore delle piccole e medie imprese, a fronte di prestiti per investimenti iniziali. L’importo massimo che verrà garantito è stabilito a 2,5 milioni di euro per singolo debitore.
Piemonte: Piano strategico per l’internazionalizzazione 2012-2014
Siglato il Piano strategico per l’internazionalizzazione 2012-2014, l’ultima iniziativa promossa dalla Regione e da Unioncamere Piemonte per sostenere i sistemi economici locali all’estero. L’accordo, dotato di uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro, prevede cinque programmi specifici rivolti alle imprese locali.
Umbria: nuovi criteri per i finanziamenti all'imprenditoria giovanile
Sono state approvate le nuove linee guida operative della Legge Regionale del 23 maggio 1995, n. 12, che prevede interventi promozionali, formativi, di assistenza tecnica e finanziari volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile in ambito di produzione di beni e fornitura di servizi. A seguito della proposta dell’assessore allo sviluppo economico, la Giunta ha stanziato per le Province di Perugia e di Terni un contributo annuo di 4 milioni di euro.
1
2
3
...
9
Language
Sectors
Strategies
Organization
Continent
Country
Region
Province
Category