Statistiche
- Agevolazioni Attive : 2476
- Schede Agevolazioni : 35343
- Utenti Network : 78017
- Articoli : 21569
Tutti
- In Evidence
5 calls for proposals for the media sector
-
Nel secondo semestre 2022 gli operatori del comparto infrastrutture e trasporti avranno a disposizione 74 nuove gare PNRR, per un valore di circa 3 miliardi di euro.
- Approfondimenti
Patti territoriali dell’alta formazione per le imprese: domande entro metà settembre
PremiumCreare un ponte tra le università e le imprese al fine di garantire dei percorsi per la formazione di nuove professionalità nei settori carenti di forza lavoro qualificata rispetto alla relativa domanda. È questo, in sintesi, l'obiettivo dei Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese. Le università che si trovano in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia hanno tempo fino a metà settembre per stipulare gli accordi e lanciare i percorsi di alta formazione.
Erasmus per le imprese: cosa sono e cosa finanziano le alleanze per l'innovazione?
-
Per ridurre gli alti consumi energetici dell'agroalimentare il PNRR punta sull’agrisolare: 1 miliardo e mezzo è messo a disposizione di imprese agricole, agroindustriali e coltivatori diretti per installare pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici e rimuovere l’amianto. Registrato dalla Corte dei Conti il decreto Mipaaf del 15 luglio che prevede alcune integrazioni all'avviso, il bando è pronto a partire.
Agricoltura e energie rinnovabili: gli incentivi all’agrovoltaico in una mini-guida
-
L'agevolazione, in forma di esonero contributivo, è destinata alle cooperative sociali per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2018.
I chiarimenti INPS sull'esonero contributivo per cooperative di lavoratori
-
Tutti i soggetti interessati al mondo del bio hanno tempo fino al 2 settembre per inviare proposte e suggerimenti al Ministero delle Politiche agricole e alimentari sulla bozza del primo Piano di azione nazionale per la produzione biologica.
-
Fino a metà settembre i Comuni italiani possono fare domanda di contributo per interventi di messa in sicurezza di edifici e territorio. A seconda della taglia del Comune, l'incentivo può arrivare fino a 5 milioni di euro.
Contributi ai piccoli comuni: in arrivo i bandi per la riqualificazione del territorio
-
Pronto il decreto con le modalità di concessione dell'indennità una tantum per i lavoratori autonomi e i professionisti. Dopo la firma del provvedimento da parte del ministro del Lavoro Andrea Orlando, per sbloccare il bonus 200 euro autonomi manca solo il via libera del MEF.
-
Il decreto Aiuti bis innalza il contributo previsto dal bonus tv. Le ultime novità sull'agevolazione che incentiva l’acquisto agevolato di apparecchi idonei ai nuovi standard di trasmissione.
-
I consorzi che operano per l’internazionalizzazione delle imprese aderenti hanno tempo fino a inizio settembre per chiedere un contributo fino a 150mila euro per sostenere l’export e la collaborazione con operatori stranieri delle proprie PMI.
Il supporto di SIMEST alle imprese colpite dalla crisi in Ucraina
-
La Regione lancia una call per raccogliere idee, progetti di ricerca e investimenti nel campo dell’idrogeno. Imprese, enti locali, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico hanno tempo fino a metà settembre per partecipare.
Dal PNRR ai fondi FESR 2021-27: così il Piemonte investe sull’idrogeno
-
C'è tempo fino al 26 settembre per partecipare alla procedura aperta lanciata dal Mipaaf per la stipula di un contratto della durata di sette mesi per la fornitura e la distribuzione di latte alimentare e altri prodotti lattiero-caseari in favore degli allievi degli Istituti scolastici di primo grado italiani nell’ambito del Programma UE Latte nelle scuole.
-
Dovrebbe finanziare le tecnologie rinnovabili innovative, invece finirà per affossarle definitivamente. Questo il giudizio tranchant del presidente del Coordinamento FREE, Livio de Santoli, sul decreto FER 2 che detta le nuove regole di accesso agli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili. Anche il Consorzio Italiano Biogas e il Consorzio Monviso Agroenergia chiedono di rivedere profondamente il testo.
-
The European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) has announced a new financing of 3 million euros loan for Small and Medium Entreprises in Albania. The loan will be granted to the local bank Pro Credit, while the European Union will provide 450,000 euros incentive grants to support local entreprise's investments in sustainable technology and energy efficiency.
-
Alla luce delle ultime innovazioni tecnologiche nel settore dell’edilizia, il Ministero per la transizione ecologica (MITE) ha pubblicato i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) che le stazioni appaltanti devono rispettare quando affidano i servizi di progettazione e i lavori per interventi edilizi.
Le novità sul decreto 68-2022 per favorire gli investimenti per infrastrutture e mobilità
-
Dal 9 settembre le imprese possono richiedere il bonus fiere, un contributo a fondo perduto fino a 10mila euro che sostiene i costi di partecipazione alle fiere internazionali 2022 che si svolgono in Italia.
Le novità sul bando SIMEST per le imprese esportatrici con approvvigionamenti in Russia e Ucraina
-
Insieme alle maggiorazioni per il bonus auto sono pronti a partire gli incentivi statali per l'installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Bonus auto: come funzionano gli incentivi auto 2022. Le ultime novità
-
-
The European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) has launched a new call for proposals that will try to resolve social, economic and environmental issues deriving from the European Union's 2030 climate and energy targets. The general approach is to benefit European Member States' territories part of the Territorial Just Transition Plans.
-
Come già fatto da altri paesi in Europa, anche l’Italia si è dotata di un portale web per la mappatura dei contratti PPP stipulati nel nostro Paese, che fornirà anche una base di dati per analizzare il mercato dei PPP e individuare eventuali criticità.
Efficienza energetica: perchè bisognerebbe parlare di più di EPC e PPP
- Studi e Opinioni
Il PNRR sotto la lente della Corte dei Conti: dubbi su tempi ed efficacia della spesa
Messo in ombra dalla campagna elettorale, il Piano nazionale di ripresa e resilienza torna sotto i riflettori grazie alla Corte dei Conti che, nell’ultima relazione sul PNRR, valuta lo stato di attuazione degli interventi previsti nei primi sei mesi dell’anno. Obiettivi raggiunti, almeno dal punto di vista formale, ma per i magistrati contabili l'efficacia degli interventi è ancora tutta da valutare.
L'Italia ha davvero centrato tutti gli obiettivi PNRR di metà 2022?
-
Il decreto-legge n. 115-2022, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9, conferma alcune misure del dl Aiuti, allarga il raggio di azione del bonus 200 euro per lavoratori e pensionati e attiva nuovi interventi per fronteggiare la siccità, il caro energia e il caro carburanti.
- Studi e Opinioni
Appalti ONU: in aumento le aziende italiane che vincono le gare
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il nuovo report sul mondo degli appalti banditi dalla galassia delle organizzazioni ONU. Parliamo di un mercato che vale quasi 30 miliardi di dollari l’anno e in cui le imprese italiane stanno aumentando (timidamente) la quota di appalti vinti.
Appalti ONU: un’opportunita’ di business ancora poco nota alle imprese italiane
-
Lo ha annunciato ieri la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che - durante un'audizione al Senato - ha fatto il punto sulle misure per la ricerca previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Dai dottorati alle startup: guida ai fondi del Recovery Plan per ricerca e innovazione
- Approfondimenti
Bandi EIC per start-up, imprese e ricercatori che propongono innovazioni green
PremiumGuida alle challenge lanciate da Bruxelles nell’ambito dello European Innovation Council per finanziare innovazioni green dall'alto potenziale. I bandi europei si rivolgono a startup, imprese, innovatori e consorzi che includano università e organizzazioni di ricerca.
- Approfondimenti
Decreto Sostegni ter: ecco gli aiuti al turismo
Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni Ter (dl 4-2022), il Senato ha approvato la struttura complessiva del pacchetto di aiuti al turismo, arricchendo finanziariamente alcune misure ed ampliando in alcuni casi la platea di aziende beneficiarie.
Nuovo decreto Sostegni ter, ristori in arrivo per agenzie di viaggio e tour operator
-
Con la Circolare n. 6 del 18 marzo 2022, il Ministero del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative sulle novità in materia di ammortizzatori sociali previste dal Sostegni ter, il dl n. 4-2022 che esonera una serie di settori dal pagamento del contributo addizionale per l'accesso alla CIG e al Fondo di integrazione salariale.
-
Si tratta della call I3 - Interregional Innovation Investments, relativa al nuovo strumento europeo per gli investimenti in materia di innovazione interregionale, finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR). Ecco chi può partecipare e come.
-
Appuntamento il 31 marzo con "Nasce la GR.A.N.D. Academy la Green Academy for the New Deal", l'evento nella cornice della decima edizione del PF Expo, organizzato da ProfessioneFinanza e CETRI-TIRES, per i professionisti interessati al mondo della transizione energetica e della consulenza finanziaria.
Horizon Europe: fondi europei per la transizione verde e digitale del sistema produttivo
-
Sostegno agli investimenti digitali e green delle imprese, supporto alle startup e attrazione di investimenti grazie alle ZES. Sono queste alcune delle misure citate nel documento di circa 90 pagine della Regione Siciliana che prevede la riprogrammazione del Programma POC 2014-2020, per il quale sono stanziati 438 milioni di euro in più.
-
Le imprese e i cittadini delle aree colpite dai terremoti del 2012 e del 2016 continueranno a beneficiare della sospensione del pagamento di mutui e tasse fino a fine 2022.
Sisma: Zona franca urbana 2022, torna il bando per imprese e professionisti
-
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha collaudato con successo la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt, installata nella zona commerciale del porto di Bari.
-
Le opportunità del Recovery plan per imprese e PA sono tante, ma servono anche progettualità e programmazione per realizzare gli investimenti digitali. Questo l’appello lanciato da istituzioni e aziende nel corso dell’evento organizzato da The Innovation Group.
Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G
- Approfondimenti
Rigenerazione urbana: 1 mese in più ai Comuni interessati al bando da 300 milioni
PremiumConfermata la proroga a fine aprile del bando da 300 milioni di euro per i progetti di rigenerazione urbana presentati dai Comuni associati e da quelli rimasti fuori dal bando PNRR per le periferie. A stabilirlo la legge di conversione del Sostegni Ter (L. 25-2022) pubblicata in Gazzetta ufficiale.
-
L'evento, in programma dal 6 all'8 aprile presso l'Università IULM e fruibile in diretta streaming, è dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel marketing e nella comunicazione aziendale.
Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?
-
Il Parlamento europeo ha deciso di dare vita a un nuovo sistema di borse di studio e programmi di formazione per giovani giornalisti, tra cui uno intitolato a David Sassoli, l'ex presidente della stessa istituzione comunitaria, scomparso l'11 gennaio scorso, che aveva alle spalle una carriera giornalistica di quasi 30 anni.
Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio
-
Scopo del bando - con un budget di 1,6 miliardi di euro - è finanziare attività di ricerca e trasferimento tecnologico, insieme alla nascita di startup e spin-off da ricerca, attraverso la creazione di reti diffuse tra università, enti di ricerca pubblici, altri soggetti pubblici e privati.
Il calendario 2022 sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione
-
Il Ministero delle Politiche agricole ha pubblicato il decreto direttoriale da cui discenderanno i bandi regionali per l'accesso ai contributi a fondo perduto alle imprese del settore olivicolo-oleario, a valere sulle risorse del Recovery Plan.
- Approfondimenti
Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?
PremiumHorizon Europe, Digital Europe e il Consiglio europeo dell’Innovazione sono solo alcuni dei programmi europei che finanziano progetti dedicati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti, dalla salute all'energia. Ecco una panoramica sulle call aperte e in arrivo.
Da CEF, Horizon e Digital Europe i fondi europei per la transizione digitale
-
Con DiscoverEU la Commissione europea mette a disposizione pass ferroviari gratuiti per 70mila giovani europei che vivono nei paesi aderenti al programma Erasmus+. Le domande per la prima tornata possono essere presentate dal 7 aprile.