Fondi europei: ok della plenaria al bilancio UE 2024
Dopo l'adozione formale da parte dei rappresentanti degli Stati membri, anche il Parlamento europeo ha formalizzato l'intesa raggiunta con il Consiglio sul budget UE 2024. Previsti impegni per 189,3 miliardi di euro e pagamenti per 142,6 miliardi.
Bilancio UE: Bruxelles propone di aumentare i fondi europei del QFP 2021-27
Il testo congiunto concordato da Consiglio e Parlamento ripristina i fondi inizialmente tagliati dai 27, che avevano ridotto la proposta di budget 2024 presentata dalla Commissione europea di 772 milioni di euro.
Fondi europei: la proposta di bilancio UE 2024 della Commissione
La proposta di bilancio europeo presentata il 7 giugno scorso dalla Commissione prevede impegni per 185,6 miliardi per il 2024, così allocati tra le varie priorità:
- 53,6 miliardi di euro per la Politica agricola comune (PAC) e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA), per gli agricoltori e i pescatori europei, anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e fornire il necessario margine di manovra in caso di crisi;
- 46,1 miliardi di euro per lo sviluppo regionale e la coesione economica, sociale e territoriale, nonché per il finanziamento delle infrastrutture a sostegno della transizione verde e dei progetti prioritari dell'Unione;
- 14,3 miliardi di euro per sostenere i partner e gli interessi europei nel mondo, di cui 12 miliardi nell'ambito dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI — Europa globale), 2,5 miliardi per lo strumento di assistenza preadesione (IPA III) e 1,6 miliardi di euro per gli aiuti umanitari (HUMA);
- 13,6 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione, di cui 12,3 miliardi per Horizon Europe, incluso il finanziamento dell'European Chips Act;
- 4,8 miliardi di euro per gli investimenti strategici europei, di cui 2,9 miliardi per il Meccanismo per collegare l'Europa (CEF) per migliorare le infrastrutture transfrontaliere, 1,3 miliardi per il programma Digital Europe per plasmare il futuro digitale dell'Unione e 341 milioni per InvestEU per investimenti in materia di ricerca e innovazione, doppia transizione verde e digitale, settore sanitario e tecnologie strategiche;
- 2,2 miliardi di euro per lo spazio, principalmente per il Programma spaziale europeo, che riunirà l'azione dell'Unione in questo campo strategico;
- 4,8 miliardi di euro per la rubrica Persone, coesione sociale e valori, di cui 3,5 miliardi di euro Erasmus+, per creare opportunità di istruzione e mobilità per le persone, 325 milioni di euro per sostenere artisti e creatori in tutta Europa attraverso Creative Europe e 212 milioni di euro per promuovere giustizia, diritti e valori;
- 2,3 miliardi di euro per l'azione per l'ambiente e il clima, di cui 728 milioni di euro per il programma LIFE a sostegno della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici e 1,5 miliardi di euro per il Just Transition Fund per garantire che la transizione verde funzioni per tutti;
- 2,1 miliardi di euro per la protezione delle frontiere, di cui 1,1 miliardi di euro per il Fondo per la gestione integrata delle frontiere (IBMF) e 839 milioni di euro (contributo totale dell'UE) per l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex);
- 1,6 miliardi di euro per la spesa relativa alla migrazione, di cui 1,4 miliardi di euro per sostenere migranti e richiedenti asilo;
- 1,2 miliardi di euro per affrontare le sfide della difesa, di cui 626 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle capacità e la ricerca nell'ambito del Fondo europeo per la difesa e 237 milioni di euro per sostenere la mobilità militare;
- 927 milioni di euro per garantire il funzionamento del mercato unico, di cui 602 milioni di euro per il programma Single Market e quasi 200 milioni di euro per attività antifrode, fiscali e doganali;
- 732 milioni di euro per EU4Health, per garantire una risposta sanitaria globale alle esigenze delle persone, nonché 147 milioni di euro per il meccanismo unionale di protezione civile (rescEU) per poter fornire rapidamente assistenza operativa in caso di crisi;
- 689 milioni di euro per la sicurezza, di cui 310 milioni per il Fondo sicurezza interna (ISF), che combatte il terrorismo, la radicalizzazione, la criminalità organizzata e la criminalità informatica;
- 183 milioni di euro per connessioni satellitari sicure nell'ambito del nuovo Union Secure Connectivity Programme.
L'accordo tra Parlamento e Consiglio sul budget UE 2024
Nella sua posizione negoziale - adottata dal Coreper il 12 luglio scorso - il Consiglio aveva previsto 772 milioni di euro in meno rispetto al progetto di bilancio originale proposto dalla Commissione. Tagli respinti dal Parlamento con la posizione approvata in plenaria ad ottobre, alla luce dell'incertezza legata al nuovo contesto geopolitico, con il conflitto in corso tra Hamas e Israele e il perdurare della guerra in Ucraina, e delle esigenze collegate all'aggravarsi della crisi climatica e della biodiversità.
Le tre settimane di colloqui di "conciliazione" tra le due istituzioni si sono concluse con un accordo che porta gli impegni a 189,3 miliardi, con 360 milioni resi disponibili (entro il tetto di spesa del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027) per gestire esigenze impreviste, e il livello dei pagamenti a 142,6 miliardi.
Raggiunta l'intesa è iniziato il periodo di 14 giorni per formalizzare l'accordo. Il Consiglio ha dato il suo via libera, a maggioranza qualificata, il 20 novembre, mentre il via libera definitivo della plenaria, con 519 voti favorevoli, 79 contrari e 30 astensioni, è arrivato il 22 novembre.
Il Parlamento ha evidenziato i fondi aggiuntivi ottenuti per alcuni tra i più importanti programmi di finanziamento europei, tra cui Horizon Europe (+85 milioni di euro), il Meccanismo per collegare l'Europa (+30 milioni di euro), Erasmus Plus (+60 milioni di euro) e il programma LIFE (+20 milioni di euro).
La proposta della Commissione sul Bilancio UE 2024
La posizione del Consiglio sul bilancio dell'UE per il 2024
La posizione del Parlamento europeo sul bilancio dell'UE per il 2024