Chat with us, powered by LiveChatFondi europei per trasporti e infrastrutture smart e sostenibili: nuova call CEF Trasporti 2021-27 - FASI
FASI - Funding Aid Strategies Investments

Fondi europei per trasporti e infrastrutture smart e sostenibili: nuova call CEF Trasporti 2021-27

|Novità
27 settembre 2023

CEF Trasporti - Foto di Stefan Gabriel Naghi da PexelsVale 7 miliardi di euro la nuova call CEF Transport 2021-27 per progetti volti a costruire, aggiornare e migliorare le infrastrutture di trasporto europee per una mobilità sostenibile, intelligente e resiliente.

CEF Trasporti: come funzionano i fondi europei per reti e infrastrutture per la mobilità

L’Unione europea ha bisogno di un sistema di trasporto multimodale efficiente e interconnesso sia per i passeggeri che per le merci. Ciò include una rete ferroviaria economicamente accessibile, affidabile e performante, una migliore navigazione sulle vie navigabili interne e infrastrutture nei porti marittimi, un’interconnessione equilibrata tra le modalità di trasporto e una maggiore automazione e interoperabilità per una maggiore efficienza e sicurezza della rete di trasporto.

Obiettivi che sono al centro dei bandi previsti dal Connecting Europe Facility - CEF 2021-27, destinati a finanziare progetti per potenziare reti e infrastrutture per una mobilità intelligente e sostenibile

Una panoramica del Connecting Europe Facility 2021-27

La call CEF Trasporti 2023

Le prime due call della programmazione del CEF Trasporti 2021-27 per migliorare le infrastrutture di trasporto europeo hanno messo a disposizione 12 miliardi in tutto: 7 miliardi con la prima call, che si è chiusa a gennaio 2022, e 5 miliardi con la seconda, che si è chiusa a gennaio 2023. 

La terza call, pubblicata il 26 settembre, mette sul piatto altri 7 miliardi di euro per finanziare progetti per le reti TEN-T Centrale e Globale nei seguenti settori:

  • linee ferroviarie;
  • vie navigabili interne;
  • porti marittimi e interni;
  • sicurezza stradale;
  • terminal ferroviario-stradali;
  • piattaforme logistiche multimodali;
  • hub passeggeri multimodali;
  • applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti;
  • mobilità sicura e protetta;
  • resilienza delle infrastrutture.

Chi può partecipare alle call CEF Trasporti

Alla call possono partecipare uno o più Stati membri, organizzazioni internazionali o organismi pubblici o privati stabiliti in uno Stato membro dell'UE, con l'accordo dello o degli Stati membri interessati.

Le proposte saranno valutate dalla Commissione europea tramite l’agenzia CINEA, assistita da esperti esterni ed indipendenti individuati all'interno di un'apposita banca dati. I candidati riceveranno i risultati della valutazione non più di sei mesi dopo la scadenza del bando e le convenzioni di sovvenzione saranno firmate entro nove mesi.

I dettagli sulla call CEF Trasporti 2023 e i link ai bandi

Nel dettaglio la call 2023 si articola in 5 macro-temi

  • Progetti sulla rete centrale;
  • Progetti sulla rete globale;
  • Mobilità intelligente e interoperabile;
  • Mobilità sostenibile e multimodale;
  • Mobilità sicura e protetta.

Per ogni tema è previsto un bando generale (rivolto agli Stati membri dell'UE, compresi i paesi e territori d'oltremare, e ai Paesi terzi associati al programma CEF) e un bando Coesione (in questo caso i beneficiari devono essere stabiliti in uno degli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione). Fa eccezione solo l’avviso dedicato alla mobilità sostenibile e multimodale, che prevede solo un bando generale.

Consulta i testi e i materiali relativi alle call: